• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

weatherization

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

weatherization


s. f. inv. Impermeabilizzazione, protezione di un edificio dagli eventi atmosferici.

• «Tra il 2002 e il 2004, in Germania, la weatherization (trattamento che rende gli edifici più resistenti agli elementi atmosferici) di 200.000 appartamenti ha creato 25.000 nuovi posti di lavoro e ne ha salvati 116.000, nonostante il settore edilizio fosse in recessione», ricordano Michael Renner, Sean Sweeney e Jill Kubit. (A[ntonio] Cian[ciullo], Repubblica, 16 febbraio 2009, Affari & Finanza, p. 35) • Soltanto la «weatherization», l’aggiornamento termico e atmosferico di edifici vecchi per risparmiare il mostruoso spreco di energia che oggi si disperde, produrrà un milione e 300 mila posti di lavoro entro questa decade. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 9 giugno 2011, p. 33, R2) • Abiti senza stagione, tessuti sempreverdi, abbigliamento stratificato. Tutto questo non basta più. Così alcune lungimiranti case di moda hanno cominciato a interpellare i meteorologi per capire «che tempo farà». [...] Weatherization si usa in genere per descrivere tutti gli accorgimenti degli architetti per proteggere la casa dagli agenti atmosferici. Ecco qui, l’abito diventa una casa che cambia a seconda del meteo che non ha più una stabilità. (Teresa Serrao, Repubblica, 10 dicembre 2016, p. 40, RClub).

- Dall’ingl. weatherization.

Tag
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali