• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web economy

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

web economy


(Web Economy), loc. s.le f. inv. L’economia prodotta dalla rete telematica e dalle imprese che accrescono l’uso del web.

• Quando nel 2000 scrissi il mio primo libro, «L’elenco telefonico di Atlantide», scelsi di aprirlo con questi versi del poeta ceco Frantisek Halas. «Buffoni, buffoni!». Quel libro all’epoca sembrò visionario, quando descriveva una società invasata dai miti della web economy, delle megafusioni aziendali e dei miracoli della finanza, ma anche i suoi pericoli. (Tullio Avoledo, Messaggero Veneto, 31 ottobre 2013, p. 18, Pordenone) • [tit.] Boom della web economy nel 2015 [testo] La Web Economy è ormai il nostro presente per diventare sicuramente una promessa futura. A parlare è un’analisi elaborata da it.EuroNetMedia.org, global network specializzato in campagne di comunicazione e web marketing, secondo la quale la Web Economy avrà un valore maggiore rispetto ai settori economici tradizionali. (Elvira Mami, Giornale d’Italia, 18 febbraio 2015, p. 11, Società) • Al tavolo del G7 gli Stati Uniti (pur se forse con un po’ di freddezza in più rispetto ai tempi di Obama) rappresentano sempre la patria della web economy. (L[uca] Ci[foni], Messaggero, 12 maggio 2017, p. 7, Primo Piano).

- Espressione inglese composta dai s. web ed economy ‘economia’.

- Già attestato nella Stampa del 27 dicembre 1999, Tuttosoldi, p. 7 (a cura di Franco Picollo), nella variante grafica web-economy.

Tag
  • FRANTISEK HALAS
  • WEB ECONOMY
  • STATI UNITI
  • G7
Vocabolario
silver economy
silver economy (Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per consistenza ed estensione, costituisce...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali