• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web hosting

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

web hosting


<u̯èb hë'ustiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di memorizzazione, gestione e manutenzione delle pagine web di un sito su un server, detto web host, che, grazie al possesso di una connessione ad alta velocità e di specifiche applicazioni, ha il compito di ottimizzare l’accesso al sito da parte degli utenti di Internet. La varietà di soluzioni di w. h. comprende diverse tipologie: in condivisione (diversi siti risiedono su un singolo server), virtuale (il server è condiviso, ma ogni sito viene ospitato su un'area del sistema operativo che lo rende indipendente dagli altri), dedicata (un server viene riservato a un singolo utente, che vi può memorizzare uno o più siti), gestita (il server viene acquistato dall’utente ma gestito dal provider), co-located (un server dell’utente risiede fisicamente presso il provider che fornisce connettività e alimentazione, mentre l’utente lo gestisce). Un’alternativa è costituita dall’in-house hosting: il server risiede fisicamente presso l’azienda che lo possiede e si occupa di tutti gli aspetti della gestione.

Vocabolario
hosting
hosting 〈hóustiṅ〉 s. ingl. [part. pres. del v. (to) host «ospitare»], usato in ital. al masch. (solo al sing.). – Distribuire su un host le pagine di un sito web, rendendolo così accessibile dalla rete telematica.
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali