• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web radio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

web radio


<u̯èb rèidiëu> (it. <... ràdio>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Stazione radiofonica che trasmette programmi gratuitamente via Internet. Il fenomeno, nato a metà degli anni Novanta del 20° sec., si diffonde nel decennio successivo coinvolgendo le emittenti tradizionali e stimolando la nascita di numerose radio amatoriali. La relativa semplicità e accessibilità degli strumenti necessari a trasmettere programmi e file musicali via web decreta il successo di una tendenza assimilabile in parte al fenomeno delle radio libere degli anni Settanta: la possibilità di comunicare direttamente con il pubblico di Internet, senza mediazioni e senza necessità di sponsor, stimola l’iniziativa e la creatività di molti giovani, particolarmente attivi al livello locale. I palinsesti delle w. r. prevedono programmi in diretta, playlist condivise in streaming e registrazioni delle trasmissioni per un ascolto in podcast. Nonostante tutte le principali radio FM si siano adeguate al nuovo strumento offrendo programmi in diretta e registrazioni in podcast, la w. r. conserva le proprie specificità dirigendosi principalmente a determinate nicchie di ascoltatori: per questo motivo sono frequenti le radio tematiche, spesso caratterizzate da un approccio sperimentale. Insieme alle webzine (fanzine pubblicate esclusivamente online) le w. r. sono infatti i più importanti mezzi di comunicazione nell’ambito dei circuiti indie. Tra i più rilevanti problemi legati alle w. r. spicca la questione dei diritti d’autore: come per altri casi di streaming e downloading, le radio che trasmettono via Internet violano frequentemente le leggi sul copyright. Tale fenomeno ha portato alla stipulazione di specifici accordi per regolamentare la trasmissione di brani musicali; in Italia la questione è stata affrontata a partire dal 2006 da SIAE (Società italiana degli autori ed editori) e SCF (Società consortile fonografici). In questa direzione si è mossa la w. r. svedese Spotify, che grazie a particolari accordi con le case discografiche trasmette legalmente brani coperti da copyright.

Vocabolario
web-radio
web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato a Internet [testo] Cos’è una web radio?...
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali