• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web series

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

web series <u̯èb sìëriʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm


Prodotto audiovisivo seriale distribuito attraverso il web («serie web»). I primi esempi risalgono a metà anni Novanta del 20° sec., ma nel decennio successivo la produzione si è fatta sempre più consistente e varia, soprattutto in ambito angloamericano, grazie alle nuove possibilità offerte dalla banda larga. La produzione per il web riprende dalla televisione i procedimenti seriali, applicandole però una durata molto più breve (ogni segmento dura dai 3 ai 10 minuti, anche se ci sono esperimenti di durata più lunga, quasi televisiva). Rispetto ai prodotti televisivi dei network, le w. s. si differenziano per un’attenzione maggiore a un preciso target di riferimento, (individuabile spesso con individui di sesso maschile tra i 25-40 anni, appassionati di tecnologia). Prevalgono quindi generi come la fantascienza, l’horror, la commedia, anche se il campo è più vasto, e prevedendo pure melodrammi e commedie al femminile. Molto diffusi inoltre i prodotti di animazione, sia in flash animation sia in machinama, una tecnica che prevede l’uso di motori grafici di vari videogame. A livello seriale, i formati possono essere tanto la serie quanto il serial, e i relativi sottoformati (sono presenti anche le web soap). Alcune w. s. si vogliono anche interattive, e si avvalgono dei commenti degli utenti nella loro realizzazione. Le w. s. possono essere: originali e prodotte da major con attori celebri, desiderosi di testare il nuovo mezzo (Tom Hanks con Electric City, Kiefer Sutherland con The Confession, Bryan Singer con H+, Will Ferell col sito Funny or die, Joss Whedon con Dr. Horrible’s Sing along blog); spin off di celebri film, telefilm, videogiochi, e fare parte così di un transmedia storytelling (i web episode di Lost); produzioni originali di una major digitale, come Youtube, Hulu, Yahoo, Machinama; operazioni di marketing, che inglobano narrazione e pubblicità al brand; prodotto di autori indipendenti, che riescono a portare online i loro racconti, spesso con ampio successo (per es. Felicia Day con The Guild). In Italia, l’attenzione per il fenomeno è arrivata con il successo della serie di supereroi Freaks e con Lost in google. I premi Streamy awards e Webby awards sono per le w. s. gli equivalenti di Oscar ed Emmy awards.

Vocabolario
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
web-fiction
web-fiction (o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) • Nella trama c’è una propensione allo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali