webonomics
<u̯ebënòmiks> s. ingl., usato in it. al femm. – L’economia prodotta dall'avvento di Internet. La w. si basa su innovazioni che riguardano regole produttive, cicli economici, forme di moneta e comportamenti dei consumatori. La ridefinizione di tali processi è data dalle possibilità aperte dalle forme di scambio comunicativo introdotte dalla rete e si evolve nelle forme che la rete stessa assume. L'avvento della rete Internet, quindi, ha introdotto una tecnologia abilitante in grado non solo di creare un nuovo settore produttivo, ma di ridescrivere i processi produttivi, distributivi e di consumo dell'intero ciclo economico e di modificare le forme delle relazioni sociali. La dimensione planetaria dei processi e le caratteristiche delle innovazioni introdotte dalla rete, inoltre, hanno fatto emergere un profilo nuovo del processo produttivo: la dimensione partecipativa caratterizzante il cosiddetto . Il nuovo modello ha rivoluzionato il modo di agire e di pensare, sia del singolo consumatore, sia delle stesse aziende. L'aspetto partecipativo più che nascere da una tecnologia disponibile, rappresenta un bisogno soddisfatto da una specifica forma della tecnologia. Il web 2.0 rivaluta le relazioni sociali e le introduce direttamente all'interno del processo di valorizzazione economica. La w. è definibile attraverso tre segmenti di analisi: il consolidamento delle aziende che lavorano per il funzionamento dell'infrastruttura di rete e dei servizi necessari; lo sviluppo di prodotti specifici fruibili nella rete e di servizi abilitanti a questi prodotti; la rivisitazione delle merci tradizionali, dei meccanismi di commercializzazione, di vendita e di distribuzione. Mentre l'economia tradizionale si basa sul concetto di scarsità, cioè che i bisogni saranno sempre superiori rispetto alle risorse disponibili, per la w., al contrario, i contenuti e i servizi disponibili, in particolare quelli generati attraverso il modello 2.0, sono in rapida espansione, consentendo di attingere a un'offerta crescente, maggiore della domanda complessivamente richiesta. Invece di una scarsità dell'offerta, la w. presenta, quindi, una scarsità di domanda. Per paradosso, nella w. la merce principale in quantità limitata è considerata l'attenzione degli utenti.