• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WELLINGTON

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WELLINGTON (A. T., 169)

Marina Emiliani

Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità sud dell'Isola Settentrionale, sullo Stretto di Cook, Wellington distende le sue vie spaziose e regolari sulle rive dell'ampia baia di Port Nicholson. Moderni artistici fabbricati, parchi e giardini ricchi di piante tropicali, abbelliscono la città che vanta numerosi edifici monumentali quali il Palazzo del Governo, il museo scientifico ed etnografico, il Palazzo del Parlamento e delle Poste. La capitale, centro culturale (Victoria University College) ed elegante del Dominion, gode di un clima mite, essenzialmente oceanico (media annua 12°,5; media del mese più caldo 16°,6; media del mese più freddo 8°,4; con un'escursione di 8°,2); copiose sono le precipitazioni (1200 mm. annui), distribuite con abbastanza uniformità nei varî mesi. Fondata dalla New Zealand Company nel 1839, assurse ben presto a una notevolissima importanza per la sua favorevole posizione al centro del traffico neozelandese tra l'Isola Meridionale e la Settentrionale, sul passaggio delle vie di comunicazione tra l'Australia e l'America; il suo porto è, infatti, per movimento di merci, alla testa tra quelli del Dominion, con un movimento di circa 3.430.524 tonnellate (1927); le esportazioni più notevoli sono rappresentate da lana, carni conservate, burro, formaggio. Wellington, che nel 1886 contava 27.833 ab. (41.758 nel 1896), in un cinquantennio ha quasi quintuplicato la sua popolazione: nel 1934 contava, infatti, 146.800 ab., ponendosi seconda, dopo Auckland (221.300 ab.), tra le città della Nuova Zelanda.

Linee ferroviarie, attraverso le regioni più produttive dell'isola, la collegano a Napier e Auckland; numerose linee di navigazione la uniscono all'Australia e all'America.

Il distretto omonimo, che si estende per una superficie di 28.150 kmq., nel 1926 contava 272.500 ab. (stima del 1° aprile 1934: 310.600 ab.).

Vedi anche
Auckland Gruppo di isole (606 km2) nel Pacifico meridionale, di origine vulcanica, disabitate. Scoperte nel 1806. Dipendenza della Nuova Zelanda, da cui distano circa 480 km a S. Nuova Zelanda Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Nuova Zelanda è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo ... rugby Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. 1. Cenni storici Il rugby moderno nacque come sport studentesco nel 1823 in Inghilterra, nella Rugby School, per iniziativa dello studente W.W. ... Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ...
Altri risultati per WELLINGTON
  • Wellington
    Enciclopedia on line
    Città della Nuova Zelanda (411.346 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima regione, all’estremità meridionale dell’Isola del Nord e porto sulla baia omonima dello Stretto di Cook. Gode di un clima mite, di tipo temperato oceanico, con ...
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali