• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Welser

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta (documentabile dalla metà del sec. 15º e forse molto prima). I fratelli Bartholomäus, Lucas, Ulrich e Jakob costituirono (1476) una società commerciale. Dei tre figli di Lucas, Anton (n. 1451 - m. Augusta 1518) fu particolarmente abile e fortunato: col cognato K. Vöhlin fondò una ditta per il commercio dell'argento, e successivamente una società a Lisbona per la distribuzione dei prodotti delle Indie orientali in Germania e altre parti del continente. Bartholomäus (forse Memmingen 1488 - Amberg 1561), succeduto al padre Anton (1518), finanziando, insieme con i Fugger, l'elezione imperiale di Carlo V, ottenne nel 1528 ampie concessioni commerciali nella colonia spagnola di Venezuela, con diritti esclusivi di sfruttamento, che però non diedero i risultati sperati e determinarono conflitti con la corona di Spagna, la quale revocò (1556) la concessione. Da allora la potenza dei W. fu in declino finché (1614) la ditta fece bancarotta. Un W., Markus (Augusta 1558 - ivi 1614), si occupò della storia della sua città.

Vedi anche
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Nikolaus Federmann Federmann ‹féedërman›, Nikolaus. - Avventuriero (n. Ulma 1505 circa - m. 1542); dopo essere stato al servizio dei Welser di Augusta, viaggiò per alcuni anni (1530-38) nell'America Meridionale specialmente nelle regioni dell'Orinoco e del Magdalena. Si spinse fino alla giogaia di Ocaña, costretto quindi ... Augusta (ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. Centro di grande importanza storico-religiosa, artistica e culturale (sede di musei, biblioteche, ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • VENEZUELA
  • GERMANIA
  • CARLO V
  • LISBONA
  • SPAGNA
Altri risultati per Welser
  • Welser
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Famiglia di mercanti e banchieri tedeschi (di Augusta). I fratelli Bartholomäus, Lucas, Ulrich e Jakob costituirono (1476) una società commerciale; dei 3 figli di Lucas, Anton (1451-1518) fu particolarmente abile e fortunato: con il cognato K. Vöhlin fondò una ditta per il commercio dell’argento e successivamente ...
  • WELSER
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gino Luzzatto Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger (v.), la seconda fra le grandi potenze finanziarie della Germania nell'età di Carlo V. A differenza dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali