• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Herzog, Werner

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Herzog, Werner


Herzog, Werner. – Nome d’arte di Werner Stipetić, regista cinematografico e teatrale tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Esponente di spicco del ‘nuovo cinema tedesco’, movimento che tra gli anni Sessanta e Ottanta del 20° sec. ha prodotto una generazione di registi che sarebbero diventati cruciali per la cinematografia tedesca, quali Rainer Werner Fassbinder, Edgar Reitz, Margarethe von Trotta e Wim Wenders, H. è uno dei più importanti sperimentatori del cinema internazionale, apprezzato e riconosciuto dalla critica e dal pubblico. Ha saputo raggiungere lo status di autore di culto con opere estreme, mescolando sapientemente fiction e documentario e affidandosi a personaggi insoliti. Il suo sodalizio con un attore altrettanto estremo e di talento come Klaus Kinski ha prodotto capolavori come Aguirre, der Zorn Gottes (1972), Nosferatu: Phantom der Nacht (1978) e Fitzcarraldo (1982). Alla fine del 20° secolo, H. ha dedicato proprio a Kinski un sentito omaggio con il documentario Mein liebster Feind – Klaus Kinski (1999). Il genere documentario è poi diventato stabilmente il tratto della produzione del regista nel nuovo millennio. Nel 2003 ha deciso di raccontare un importante rito buddista in Wheel of time per poi concentrarsi sulla storia del volo in The white diamond (2004), seguendo il lavoro dell’ingegnere aeronautico Graham Dorrington. Nel 2005 ha realizzato una delle sue opere più riuscite con Grizzly man, ardito documentario strutturato intorno alla ricomposizione di frammenti della vita di Timothy Treadwell, esploratore ambientalista amico dei grizzly e da uno di loro drammaticamente ucciso, ricavati dalle decine di ore di filmati girati nel corso degli anni da Treadwall stesso durante le sue estati in Alaska. H. è quindi tornato alla fiction con The wild blue yonder (2005; L’ignoto spazio profondo), film fantascientifico girato come se fosse un documentario, per poi tornare a un’opera più tradizionale come il thriller poliziesco Bad lieutenant – Port of call: New Orleans (2009). Ha quindi esplorato le possibilità del 3D con Cave of forgotten dreams (2010), documentario dedicato a una grotta francese, celebre per i suoi dipinti preistorici. Un’indagine di tutt’altro tipo è in Into the abyss (2011), in cui affronta il tema della pena di morte negli Stati Uniti.

Vedi anche
Klaus Kinski Nome d'arte dell'attore cinematografico tedesco Claus Günther Nakszyński (Zoppot, Danzica, 1926 - Lagunitas, Calif., 1991). Attivo dapprima come attore di teatro, passò al cinema nel 1948, interpretando in molti film (tra cui si ricordano Per qualche dollaro in più, 1965, e Doctor Zhivago, 1966) il ruolo ... Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... James Franco Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. Palo Alto, California, 1978). Laureato in Lingua inglese (e con un master in Belle arti conseguito alla Columbia University), ha studiato recitazione alla Playhouse West. Nel 1999 ha esordito come coprotagonista della serie televisiva Freaks and Geeks ... Bruno Ganz Attore svizzero (n. Zurigo 1941). Esordì in teatro nel 1961, affermandosi a Berlino con la Schaubühne di P. Stein come interprete dalla recitazione sobria e discreta. Nel cinema ha incarnato antieroi fragili e tormentati per i più interessanti autori europei: E. Rohmer (La marquise d'O., 1976), W. Wenders ...
Tag
  • RAINER WERNER FASSBINDER
  • MARGARETHE VON TROTTA
  • NUOVO CINEMA TEDESCO
  • MONACO DI BAVIERA
  • FANTASCIENTIFICO
Altri risultati per Herzog, Werner
  • HERZOG, Werner
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Grazia Paganelli Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Tra i più importanti registi del nostro tempo, ha ottenuto premi prestigiosi a livello internazionale come il Premio speciale della giuria per l’opera prima al Festival di Berlino con il film Lebenszeichen ...
  • Herzog, Werner
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che H., alla ricerca di immagini non consumate, realizza ...
  • HERZOG, Werner
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Herzog, Werner Altiero Scicchitano Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Sachrang (Baviera) il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes (1972; Aguirre furore di Dio) si affermò come uno dei maggiori ...
  • HERZOG, Werner
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Francesco Bolzoni Luigi Quattrocchi (pseud. di Stipetic, Werner) Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi bavaresi si stabilisce a Monaco con la madre, non segue corsi regolari di studio, e inizia ben presto una serie ...
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
baby-prostituta
baby-prostituta (baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] Intelisano, pur confermando l’imminente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali