• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAUSS, Werner

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Krauss, Werner

Riccardo Martelli

Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto tedesco; il suo nome è legato soprattutto alla memorabile interpretazione del dottor Caligari nel film capostipite dell'Espressionismo cinematografico tedesco.Iniziò la sua attività teatrale nel 1904 e si impose come uno dei maggiori talenti del suo tempo, lavorando in particolare con Max Reinhardt. Nel 1913 debuttò nel cinema con Der Student von Prag, diretto da Stellan Rye e Paul Wegener, un film del genere fantastico con atmosfere e temi di carattere già espressionista. Fu poi il diabolico conte Dapertutto degli Hoffmanns Erzählungen (1916) di Richard Oswald, che anticipa per alcuni aspetti il dottor Caligari. E fu appunto come protagonista di Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene, che divenne celebre, con la sua inquietante figura in mantello e cilindro e la recitazione antinaturalistica ai limiti dell'astrazione e del grottesco. Negli anni seguenti delineò analoghi tipi di 'cattivi' dal fascino ambiguo: il casellante assassino di Scherben (1921) di Lupu Pick; il fantomatico Jack lo squartatore di Das Wachsfigurenkabinett (1924; Tre amori fantastici) di Paul Leni; il macellaio lussurioso di Die freudlose Gasse (1925; L'ammaliatrice) di Georg Wilhelm Pabst; l'untuoso mago Scapinelli della seconda versione di Der Student von Prag (1926; Lo studente di Praga) di Henrik Galeen. Con l'avvento del sonoro, il suo stile recitativo, adatto al muto, tese a scadere sempre più nell'enfasi, ed egli si dedicò soprattutto a magniloquenti film storici come Napoleon auf St. Helena (1929; Sant'Elena) di Pick e Yorck (1931) di Gustav Ucicky. Dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, mentre molti suoi colleghi erano costretti a fuggire, venne nominato vicepresidente dell'Ente teatrale del Terzo Reich e poi proclamato attore di Stato. Il suo lavoro seguì la stessa china: se in Robert Koch, der Bekämpfer des Todes (1939; La vita del dottor Koch) di Hans Steinhoff, glorificazione della scienza tedesca, si mantenne nei limiti di un onesto artigianato, in Jud Süss (1940; Süss l'ebreo) di Veit Harlan, rimasto nel tempo il simbolo stesso della propaganda antisemita in campo cinematografico, l'attore, che vi interpreta sei ruoli differenti, spinse il suo perfezionismo fino a imitare in chiave caricaturale i diversi accenti e le mimiche caratteristiche di ebrei provenienti da vari Paesi: una ben macabra prova di professionalità, alla vigilia della deportazione nei lager nazisti. A causa di questo film venne processato nel 1945 dal Tribunale per la denazificazione di Stoccarda, ma fu rilasciato senza subire alcuna condanna. Il cinema tedesco si limitò a dimenticarsi di lui e pochissimi furono i film cui poté partecipare; la sua carriera teatrale, invece, proseguì senza alcun impedimento.

Bibliografia

A. Mühr, Werner Krauss: das Schicksal auf der Bühne, Berlin 1933.

S. Kracauer, From Caligari to Hitler: a psychological history of the German film, Princeton (N.J.) 1947 (trad. it. nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, passim).

W. Goetz, Werner Krauss, Hamburg 1954.

H. Ihering, Werner Krauss: ein Schauspieler und das neunzehnte Jahrundert, Berlin 1997.

Vedi anche
Lupu-Pick ‹... pik›. - Nome d'arte del regista Lupu Pick (Iaşi 1886 - Berlino 1931); regista e attore teatrale ad Amburgo e Berlino, nel 1917 fondò la società cinematografica Rex. Il suo nome è legato al Kammerspiel, del quale fu il più autorevole e primo rappresentante. Diresse: Scherben (La rotaia, 1921), senza ... Jannings, Emil Jannings ‹i̯àniṅs›, Emil. - Attore tedesco (Rorschach 1884 - Strobl, Austria, 1950). Dopo alcuni anni di attività teatrale, passò al cinema dove fu valorizzato da R. Wiene e soprattutto da E. Lubitsch (Madame Dubarry, 1919; Anna Boleyn, 1920), divenendo per il suo talento mimico uno dei più popolari ... Veidt, Conrad Veidt ‹fàit›, Conrad. - Attore cinematografico (Potsdam 1893 - Hollywood 1943); recitò in teatro con M. Reinhardt, passando al cinema già nel 1917. Dopo la sua interpretazione di Cesare in Das Kabinett der Dr. Caligari (1920), che rimane uno dei personaggi più significativi dell'espressionismo cinematografico, ... Dagover, Lil Dagover ‹dàaġovër›, Lil. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica Marta Maria Lilitts (Giava 1897 - Grünwald, Monaco, 1980); di genitori tedeschi, a dieci anni fu condotta in Germania dove, giovanissima, sposò l'attore Fritz Daghofer (1872-1936). Divorziata, esordì nel cinema (Hara-Kiri, Madame Butterfly, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GEORG WILHELM PABST
  • RICHARD OSWALD
  • MAX REINHARDT
  • HENRIK GALEEN
  • GUSTAV UCICKY
Altri risultati per KRAUSS, Werner
  • Krauss, Werner
    Enciclopedia on line
    Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale di Stoccarda, fu assolto. Attore di grande potenza creativa, ebbe inoltre una eccezionale capacità ...
  • KRAUSS, Werner
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Lando SGUAZZINI Attore, nato il 23 giugno 1884 a Gerstungshausen (Coburgo). Iniziò la carriera il 25 dicembre 1904 a Guben; nel 1905 andò a Bromberg, nel 1906 a Giessen, dal 1907 al 1910 fu ad Aquisgrana, dal 1910 al 1913 a Norimberga, dal 1913 a Berlino dove recitò soprattutto al Deutsches Theater ...
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali