• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Braun, Werner von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pioniere dell'astronautica (Wirsitz, Posnania, 1912 - Alexandria, Virginia, 1977); progettista di razzi e studioso dei problemi relativi all'astronautica. Ha progettato il razzo V2 impiegato dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale. Dal 1952 negli USA, ha contribuito largamente alla riuscita dei primi lanci spaziali statunitensi. Direttore del gruppo per lo sviluppo dei missili guidati dell'esercito degli USA, ha progettato il missile Jupiter C con il quale fu messo in orbita l'Explorer I, il primo satellite americano, e tutti i missili della serie Saturno, impiegati nel programma Apollo.

Vedi anche
Goddard, Robert Hutchings Fisico statunitense (Worcester, Massachusetts, 1882 - Baltimora 1945); professore (1919) e direttore dei laboratorî di fisica alla Clark University. Dedicatosi fin da giovanissimo a ricerche sulla propulsione a razzo, nel 1926 lanciò presso Auburn, nel Massachusetts, il primo razzo a propellente liquido. ... Gagarin, Jurij Alekseevič Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo allora il grado di maggiore, con il veicolo spaziale "Vostok I" compì una rivoluzione intorno alla Terra ... V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima ditta costruttrice, la Fieseler A.G. di Kassel, era una bomba volante della Luftwaffe, e precisamente un piccolo ... Himmler, Heinrich Himmler ‹hìmlër›, Heinrich. - Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante della polizia politica della Baviera (1933) e della polizia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ASTRONAUTICA
  • ALEXANDRIA
  • POSNANIA
  • SATURNO
Altri risultati per Braun, Werner von
  • Von Braun, Werner
    Dizionario di Storia (2011)
    Pioniere dell’astronautica tedesca di origine polacca naturalizzato statunitense (Wirsitz, Polonia, 1912-Alexandria, Virginia, 1977). Progettista del razzo V2 impiegato dai tedeschi nella Seconda guerra mondiale, dal 1952 fu negli Stati Uniti, dove contribuì largamente alla riuscita dei primi lanci ...
  • BRAUN, Werner von
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Morto ad Alexandria, Virginia, il 16 giugno 1977. Nel 1960 fu nominato direttore del George C. Marshall Space Flight Center alle dipendenze della NASA, centro che ebbe il compito di allestire razzi vettore per la messa in orbita di satelliti con uomini a bordo. A tale scopo l'équipe di von Braun mise ...
  • BRAUN, Wernher von
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Tecnico tedesco, nato in Posnania il 23 marzo 1912. Laureato in fisica e scienze naturali, si è dedicato allo studio dei razzi e dei missili e dal 1945 ha diretto l'ufficio di ricerche di Peenemunde che progettò i V1 e V2 tedeschi. È attualmente direttore del Gruppo per lo sviluppo dei missili guidati ...
Vocabolario
braunite
braunite s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, spesso associato ad altri minerali...
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali