• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESER

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESER (A. T., 53-54-55)

Giuseppe Caraci

Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che discende dal versante settentrionale del Hohe Rhön, e ha un corso di 154 km. con un bacino di 6956 kmq. - e della Werra - che proviene dalla Selva di Turingia, è lunga ben 276 km. (e perciò viene talora assunta quale ramo sorgentifero della stessa Weser) e ha un bacino di 5505 kmq. Da Munden, dove i due fiumi si congiungono, la Weser segue prevalentemente la direzione di N., incidendo la sua valle tortuosa e non di rado angusta tra i deboli (di regola inferiori a 350 m.) rilievi mesozoici che ne accompagnano il corso medio e che dal fiume stesso vengono comprensivamente detti Monti della Weser. Tra questi, con un largo gomito a occidente di Hameln, il fiume si apre la via verso la pianura del Hannover per la cosiddetta Porta Vestfalica, a valle della quale si trascina pigro e serpeggiante fino al Mare del Nord, e in questo immette con un lungo estuario, a poca distanza da quello dell'Elba. La Weser disegna un corso di 480 km., entro un bacino di 45.548 kmq.; ha perciò proporzioni mal paragonabili con quelle degli altri maggiori fiumi tedeschi, ai quali resta indietro anche come importanza economica. È tutta navigabile per natanti di piccolo tonnellaggio, ma i grossi piroscafi non risalgono oltre Brema, il cui avamporto, Bremerhaven, ha una funzione ben diversamente necessaria per questa che non sia, per es., quella di Cuxhaven rispetto ad Amburgo. Inoltre la portata media della Weser è piuttosto modesta (297 mc. al sec.; le piene cadono al principio della primavera), sì che per regolarla durante le magre estive (agosto) si sono dovuti compiere grandi lavori, costruendo bacini di raccolta nelle alte valli degli affluenti Eder e Diemel. Grandi lavori sono stati necessarî anche per tenere sgombro l'estuario dalle alluvioni e aprirvi fino a Brema un canale abbastanza profondo, tale da consentire l'accesso alle navi di maggiore tonnellaggio.

La Weser è collegata da canali ai corsi dell'Ems, del Reno, della Leine (Mittelland Kanal) e dell'Elba (Geeste Hadeln), e lo sarà tra breve per la Fulda anche col Meno.

Bibl.: H. Keller, Weser und Ems, voll. 5 e atlante, Berlino 1901; G. Gerwien, Der Lauf der Oberweser in Buntsandsteingewölbe, Berlino 1914; G. Schumacher, Die Weser in Geschichte und Sage, 2ª ediz., Holzminden 1925; G. Kappe, Die Unterweser und ihr Wirtschaftsraum, in Deutsche geographische Blätter, Brema 1930; H. M. Platte, L'aménagement du Weser inférieur et de son estuaire, in Bull. Assoc. perman. des Congrès de navigation, Bruxelles, X (1935), pp. 7-14.

Vedi anche
Ems Fiume della Germania nord-occidentale (371 km; bacino di 12.510 km2). Prende origine a 104 m s.l.m. nella brughiera della Senne, alle pendici meridionali della Selva di Teutoburgo. Si dirige prima verso O, poi a NO e a infine a N; sbocca a estuario nel fangoso golfo del Dollart (Mare del Nord). Il suo ... Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ... Bremerhaven Città (116.672 ab. nel 2006) della Germania, alla foce del Weser, avamporto di Brema, realizzato nel 1827 per fare fronte all’insabbiamento del fiume. È congiunto all’Elba dal Geestekanal. Sono abbastanza rilevanti le attività industriali nei settori meccanico e cantieristico, elettronico e alimentare. ... Brema (ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di Brema (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), costituisce – dopo Amburgo – il secondo scalo commerciale marittimo del paese, collegato a una ...
Altri risultati per WESER
  • Weser
    Enciclopedia on line
    Fiume della Germania nord-occidentale (477 km; 710 km con il fiume Werra), formato dalla confluenza dei fiumi Werra e Fulda presso Münden, con un bacino di 45.548 km2. Per lungo tratto è navigabile, specie nel basso corso, a valle dell’intersezione con il Mittelland Kanal, che unisce il W. all’Elba ...
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali