• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESERMÜNDE

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESERMÜNDE (A. T., 53-54-55)

Giuseppe Caraci

Comune nel distretto (Regierungsbezirk) di Stade nel Hannover; costituito nel 1924 mediante la riunione dei due centri di Lehe e di Geestemünde, l'uno sulla destra, l'altro sulla sinistra della Geeste, presso lo sbocco di questa nell'estuario della Weser. Ambedue gl'insediamenti sono di vecchia data; più recente (1827) è l'origine di Bremerhaven, che con essi forma un unico nucleo urbano, sebbene amministrativamente ne sia separato, per essere unito al territorio di Brema. Geestemünde che il Hannover aveva cercato di sviluppare come concorrente di Bremerhaven, è divenuto, dopo il 1896, il primo porto peschereccio della Germania, con grandi stabilimenti per il trattamento industriale del pesce. Da 125 mila quintali di prodotti, quanti se ne raccoglievano al principio del secolo, si è ora giunti a trattarne poco meno di un milione all'anno. Wesermünde conta oltre 80 mila abitanti; perciò l'agglomerato cittadino che qui si è venuto costituendo con Bremerhaven supera ormai i 100 mila ab. e costituisce un magnifico avamporto per Brema, che non soppianta, ma tende anzi a completare.

Con la riunione di Lehe a Geestemünde si è operato un profondo mutamento nell'economia urbana: alla sparizione dei cantieri navali e al declino del commercio del legname, del petrolio e del riso ha tenuto dietro un sempre più deciso accentuarsi della funzione specifica che ormai contrassegna la fortuna di Wesermünde.

Bibl.: W. Vieweg, Die Stadt Wesermünde, in Geographischer Anzeiger, XXXVI, Gotha 1935, pagine 121-127.

Vedi anche
Bremerhaven Città (116.672 ab. nel 2006) della Germania, alla foce del Weser, avamporto di Brema, realizzato nel 1827 per fare fronte all’insabbiamento del fiume. È congiunto all’Elba dal Geestekanal. Sono abbastanza rilevanti le attività industriali nei settori meccanico e cantieristico, elettronico e alimentare. ... Brema (ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di Brema (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), costituisce – dopo Amburgo – il secondo scalo commerciale marittimo del paese, collegato a una ... Hannover Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti di carbone, minerali di ferro e sali potassici, è un importante centro industriale, con complessi ... Weser Fiume della Germania nord-occidentale (477 km; 710 km con il fiume Werra), formato dalla confluenza dei fiumi Werra e Fulda presso Münden, con un bacino di 45.548 km2. Per lungo tratto è navigabile, specie nel basso corso, a valle dell’intersezione con il Mittelland Kanal, che unisce il Weser all’Elba ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali