• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESTARP, Kuno, conte

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESTARP, Kuno, conte

Carlo Antoni

Uomo politico tedesco, nato a Ludom in Posnania il 12 agosto 1864. Percorse la carriera del funzionario prussiano come Landrat, presidente di polizia e infine consigliere superiore di governo. Deputato al Reichstag dal 1908, fu a capo del gruppo tedesco-conservatore di estrema destra durante gli anni della guerra mondiale, combatté tenacemente il cancelliere Bethmann-Hollweg, avversò le proposte di riforme politiche, propugnò l'annessione dei territorî invasi. Ritiratosi dopo la disfatta, ricomparve al Reichstag nel 1920 come deputato tedesco-nazionale, entrò nella redazione della Kreuzzeitung, combattendo violentemente i governi socialdemocratici e invocando la restaurazione monarchica. Nel 1925 era eletto presidente del suo gruppo parlamentare, nel 1926 del suo partito. Nel 1928 si trovò alle prese con Hugenberg, che si rifiutava di appoggiare il gabinetto Brüning e tendeva a un'alleanza con Hitler. Dovette dimettersi dalla presidenza, che passò al suo rivale. Fondò nel 1930 un nuovo partito, la Konservative Volkspartei, che rappresentò al Reichstag fino al 1932.

Ha scritto: Politischer u. wirtschaftlicher Zusammenbruch, Berlino 1922; Zehn Janre republ. Unfreiheit, Berlino 1928; Die Regierung d. Prinzen Max v. Baden u. d. Konservative Partei, Berlino 1921; 2ª ed., 1928; Die Konserv. Partei u. d. Ende d. Bülow-Blocks (Süddeutsche Monatshefte, 1931); Am Grabe der Parteiherrschaft, Bilanz d. deutsch. Parlamentarismus, Berlino 1932; Aus meinen Erinnerungen (Preuss. Jahrb., 1934).

Bibl.: H. Teipel, Graf W., der Parlamentarier wider den Parlamentarismus, Berlino 1932.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Theobald von Bethmann-Hollweg Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ... Heinrich Brüning Brüning, Heinrich. - Uomo politico tedesco (Münster 1885 - Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito di centro, nel 1929 divenne presidente del suo gruppo parlamentare. Primo ministro dal marzo 1930 al maggio 1932 (anche ministro ... Alfred Hugenberg Hugenberg ‹hùuġenberk›, Alfred. - Uomo politico tedesco (Hannover 1865 - Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell'amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel periodo immediatamente successivo a impadronirsi della società ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali