• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

western

di Federica Pescatori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

western

Federica Pescatori

Il cinema della frontiera

Ambientati sullo sfondo di sterminati paesaggi americani, i film western raccontano storie di uomini e di donne che cercano di conquistare nuovi territori, di Pellirosse che lottano per non essere travolti dalla civiltà dei bianchi che avanza, di banditi che non esitano ad assaltare banche e diligenze, a rubare il bestiame, a insidiare la tranquillità di piccole città. E di cowboy solitari e coraggiosi: i veri eroi di questo mondo di frontiera

Il paesaggio del lontano West

Alla base del successo del genere western vi è l’importanza della ‘frontiera’ per la storia degli Stati Uniti e per la loro tradizione artistica e letteraria. In breve tempo le avventure di chi si spingeva verso la frontiera occidentale del paese (il mitico Far West) assunsero una sfumatura eroica. Il primo film western è considerato L’assalto al treno (1903) di Edwin S. Porter, in cui per la prima volta si ricorse al montaggio per mostrare lo sviluppo dell’azione. L’assalto al treno ebbe molto successo, e in breve si realizzarono diversi film con le stesse caratteristiche – inseguimenti a cavallo in paesaggi aperti, sparatorie – e si definirono le qualità dell’eroe western: il cowboy vagabondo e solitario, abile con la pistola e sempre pronto a difendere la giustizia. Tipica del film western è l’inquadratura del cowboy dalle ginocchia in su (il cosiddetto piano americano), in modo da riprendere ogni movimento della pistola nella fondina. Fra i tanti registi che, negli anni Dieci del Novecento, realizzarono film western, David W. Griffith e Thomas H. Ince diedero al genere un contributo particolare. Griffith conferì alle storie un nuovo spessore drammatico attraverso il montaggio alternato, l’uso di primi piani contrapposti a riprese da lontano. Ince sviluppò il lato psicologico dei personaggi, che spesso appaiono tormentati da dubbi e paure. Il successo del genere resistette anche all’avvento del sonoro e nel corso degli anni Trenta fu prodotta una gran quantità di film western, tra cui I cavalieri del Texas (1936) di King Vidor, La conquista del West (1937) e La via dei giganti (1939) di Cecil B. DeMille, e sopra tutti Ombre rosse (1939) di John Ford, il cui protagonista è John Wayne, l’attore che con il tipico passo lento e ondeggiato e lo sguardo penetrante è divenuto l’emblema del cowboy dai modi duri e dal cuore tenero.

Alla ricerca di una nuova vita

Il mito del West rappresentava il mito di una nuova vita, conquistata a fatica dopo lotte e sacrifici al termine di lunghi ed estenuanti viaggi. Nel genere western si distinguono film ambientati sullo sfondo di grandi paesaggi naturali e altri che, invece, descrivono la vita di piccole comunità, dove i cittadini sono spesso impegnati a difendersi dai banditi. Al primo gruppo appartengono film che illustrano le difficoltà insite nelle lunghe migrazioni di carovane verso il Far West, come Il grande sentiero (1930) di Raoul Walsh, o nel trasporto di grandi mandrie di bestiame, come Il fiume rosso (1948) di Howard Hawks; o che raccontano gli scontri con i Pellirosse e le lunghe spedizioni sulle loro tracce, come in Sentieri selvaggi (1956) di Ford. Un altro tipo di pellicole privilegia invece soggetti ambientati in villaggi, in ranch o in forti, dove drammaticamente si difende la terra conquistata a fatica. In questi film la pace è garantita dalla cavalleria in lotta con i Pellirosse o da pistoleri coraggiosi che riescono a sconfiggere anche il più arrogante dei banditi: in Mezzogiorno di fuoco (1952) di Fred Zinnemann il memorabile duello vede lo sceriffo battere un’intera banda e porre fine alle sue angherie.

Il declino del western tradizionale

Dalla metà degli anni Cinquanta iniziarono a venir meno le caratteristiche del western classico. Da un lato i suoi protagonisti divennero meno eroici e più complessi, come nei film di Sam Peckinpah, e si girarono film ‘dalla parte dei Pellirosse’.

Dall’altro si affermò il cosiddetto western all’italiana, che conobbe uno straordinario successo grazie soprattutto ai film di Sergio Leone. Nelle opere di questo regista, famose in tutto il mondo, il gusto per il dettaglio, la narrazione realistica ma ricca di pause e di ellissi, l’umorismo che spesso affiora, rappresentano un omaggio e al tempo stesso una demitizzazione del genere. La critica ai valori espressi dal western proseguì negli anni successivi; nel 1970 tre film, Soldato blu di Ralph Nelson, Un uomo chiamato cavallo di Elliot Silverstein e Piccolo grande uomo di Arthur Penn, mostrarono apertamente come i Pellirosse fossero stati ingiustamente perseguitati dall’avidità e dalla sete di conquista dei bianchi.

Vedi anche
Wayne John. - Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach (Ombre rosse, 1939) di J. Ford. Sobrio e misurato, dall'espressività ridotta ma efficace, dotato ... Far West La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.Far West si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'America Settentrionale, dove i pionieri si spingevano per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento ... John Ford Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ... Sam Peckinpah Peckinpah ‹pèkinpaa›, Sam. - Regista cinematografico (Fresno, California, 1925 - Los Angeles 1984). Proveniente dalla televisione, esordì nel cinema con originali western: The deadly companions (La morte cavalca a Rio Bravo, 1961); Ride the high country (Sfida nell'alta sierra, 1962); Major Dundee (Sierra ...
Categorie
  • GENERI E RUOLI in Cinema
Altri risultati per western
  • western
    Enciclopedia on line
    Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ...
  • WESTERN
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni dopo, quando questo tipo di film fu riconosciuto come genere. Molteplici elementi stanno all'origine ...
Vocabolario
western
western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
pistolèro
pistolero pistolèro s. m. (f. -a) [dallo spagn. pistolero]. – Persona che usa con molta abilità e facilità la pistola, spec. con riferimento a banditi di film western o avventurosi (e tale nome, in Spagna, era dato in passato agli anarchici)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali