• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHITE PLAINS

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WHITE PLAINS (A. T., 132-133)

Henry Furst

PLAINS Città degli Stati Uniti, nello stato di New York. È situata a breve distanza a nord di New York e ha 35.830 ab. (1930). Dei Puritani del Connecticut si stabilirono qui nel 1683 ed ebbero un litigio secolare per il possesso del territorio con gli eredi di un certo Giovanni Richbell. Qui tenne le sue sessioni nell'estate del 1776 il Terzo Congresso Provinciale.

Dopo lo sbarco degl'Inglesi sulla Long Island, Washington evacuò l'isola di Manhattan, con la sola eccezione di Fort Washington, e concentrò le sue truppe vicino a White Plains (21-23 ottobre 1776). Il comandante inglese Howe attaccò il punto più debole del fronte americano, a Chatterton's Hill, il 28 del mese, e poté costringere gli avversarî alla ritirata; ma perdette il doppio in morti e feriti, rinunciando perciò a sfruttare la vittoria, in modo che il Washington poté ritirarsi ordinatamente la sera del 31 alla posizione inespugnabile di North Castle.

White Plains venne incorporata come town nel 1788, ma nel 1866 ebbe carta di villaggio che conserva ancora malgrado la sua grande popolazione.

Bibl.: J. T. Scharf, History of Westchester county, voll. 2, New York 1886; F. Shonnard e W. W. Spooner, History of Westchester county, ivi 1900; Westchester county historical society, Anne Hutchinson and other papers; Westchester county historical society, Publications, II, 1924 segg. (prima del vol. I, senza numero).

Vedi anche
Glenn Cooper Scrittore e medico statunitense (n. White Plains, New York, 1953). Laureatosi in Archeologia alla Harvard University e addottoratosi in Medicina presso la Tufts University School of Medicine, in seguito ha lavorato presso la Indevus Pharmaceuticals, di cui è divenuto amministratore delegato. Nel 2009 ... Mark Zuckerberg Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook con E. Saverin (co-fondatore), servendosi inoltre dell’aiuto dei compagni di stanza D. Moskovitz e C. Hughes e il collega ... Joseph Campbell Saggista e storico delle religioni statunitense (White Plains, New York, 1904 - Honolulu, Hawaii, 1987). Dopo aver studiato Letteratura inglese e medievale presso la Columbia University, tra il 1927 e il 1929 ha completato la sua formazione in Europa (Parigi e Monaco); qui è entrato in contatto con i ... George Washington Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ...
Vocabolario
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
large white
large white ‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia settentr.: ha grande statura, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali