• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WICKLOW

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WICKLOW (A. T., 49-50)

Marina Emiliani

Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. Sorta alla foce del Leitrim, in una insenatura riparata a S. dal Capo Wicklow, la città si estende sulle due rive del fiume, la cui imboccatura è riparata da un molo e da un frangiflutto che servono anche per lo sbarco delle merci. Il suo porto, già utilizzato al tempo della navigazione a vela come porto-rifugio tra Dublino e Wexford, attualmente, a causa dei banchi di sabbia che si formano alla foce del fiume e in vicinanza della costa nonostante i continui lavori di dragaggio, è solo accessibile alle navi che non pescano più di 3 metri. Il movimento delle merci è quindi sensibilmente diminuito: l'unica importazione considerevole è quella del carbone. Il retroterra è povero di grandi centri. La città, che nel 1926 contava 3025 abitanti, è unita a Dublino da una linea ferroviaria.

La contea di Wicklow. - Contea dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, confinante con le contee di Dublino a N., Kildare e Carlow a O., Wexford a S.; ad E., per circa 50 km. si affaccia al Canale di S. Giorgio con una costa priva di buoni porti e orlata di pericolosi banchi di sabbia. Il territorio, che si estende per una superficie di 2022 kmq., è percorso in direzione N.-S. dal gruppo delle Wicklow Mountains che, a breve distanza dalla costa, s'innalzano fin quasi a 1000 metri (Lugnaquilla, m. 926), formando una vera e propria barriera che ostacola ogni via di comunicazione con l'interno. Costituite da arenarie, quarziti, scisti e graniti, le Wicklow Mountains, modellate profondamente dall'azione glaciale, presentano un aspetto molto caratteristico disseminate di massi erratici, con cime arrotondate, ricoperte da pascoli e brughiere, cui fanno contrasto valli strette e selvagge (glens), ricche di boschi pittoreschi (querce, larici, faggi), ben note per la bellezza scenografica del loro paesaggio (valle dell'Ovoca, del Liffey, del Dargle, del Vartry, del Glendalough).

L'economia della contea è prevalentemente volta all'allevamento (ovini), esercitato nelle alte terre; il clima mite e le moderate precipitazioni permettono la coltura dei cereali (grano, orzo, avena), nelle vallate dei fiumi e nelle pianure costiere.

La popolazione, diminuita di circa la metà in meno di un secolo, nel 1926 ammontava a 57.591 abitanti (126.143 abitanti nel 1841; 86.451 nel 1861; 78.697 nel 1871; 61.934 nel 1891).

Oltre al capoluogo Wicklow, vanno ricordati: Arklow, uno dei centri pescherecci più importanti dello Stato Libero, e Bray. Una ferrovia collega la contea a Dublino e a Waterford.

Vedi anche
Charles Stewart Parnell Parnell ‹paanèl›, Charles Stewart. - Uomo politico irlandese (Avondale, Wicklow, 1846 - Brighton 1891). Deputato per Meath (1875), ricorse spesso all'ostruzionismo per attirare l'attenzione dei Comuni sulle rivendicazioni irlandesi (in primo luogo l'autogoverno), e nel 1877 divenne presidente della Home ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ... Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ... granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali