• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von

di Samele Sabino ACQUAVIVA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von

Samele Sabino ACQUAVIVA

Sociologo tedesco, nato a Glatz, Slesia, il 2 dicembre 1876, professore di sociologia nell'università di Colonia dal 1919, cofondatore e presidente onorario della Deutsche Gesellschaft für Soziologie, da lui ricostituita nel 1946, e direttore della Kölner Zeitschrift für Soziologie.

Il W., quando ancora il carattere della sociologia non era ben definito, ne sottolineò il diritto a configurarsi quale scienza: secondo questo studioso, tuttavia, la sociologia non può essere confusa con le altre scienze sociali, in quanto tende a costruire delle categorie astratte ed adeguate, come tali, ad una interpretazione globale della dinamica della società. Tale processo di astrazione, tipico quindi della sociologia, si risolve soprattutto nello studio del carattere dei processi associativi che sono alla base di ogni fenomeno sociale. Partendo da questa tesi, il W. procede quindi ad una classificazione di tali processi, e distingue fra l'analisi delle relazioni umane a livello individuale e l'analisi a livello di gruppo. A livello individuale abbiamo tre tipi principali di relazioni: relazioni associative, dissociative, miste. A livello di gruppo abbiamo fenomeni di differenziazione, di integraz10ne, di distruzione e di modificazione. Lo studio di queste categorie, come delle altre da lui proposte in seguito, è stato sviluppato da W. sia direttamente che con la collaborazione dei suoi allievi, nel tentativo di darne anche una giustificazione e di individuare le multiple relazioni e cause che legano fra loro i diversi fenomeni e processi così classificati. Sue opere principali: System der Soziologie als Lehre von den sozialen Prozessen und den sozialen Gebilden der Menschen, Monaco 1924,1929; Soziologie: Geschichte und Hauptprobleme, Berlino 1928; Homo Sum, Jena 1940; Ethik, Berna 1947; Spätlese, Colonia-Opladen 1954.

Bibl.: Festschrift für L. v. W., Colonia 1948 (con bibl.); G. Gurvitch, Lettre ouverte au prof. L. v. W., in Cah. int. sociol., 1952.

Vedi anche
ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... individuo Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... Jena Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, poligrafico, del legno e del vetro, è nota per gli strumenti ottici e di precisione delle fabbriche ...
Vocabolario
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali