• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIFA

di Francesco Calasso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIFA

Francesco Calasso

Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in cima una manata di paglia, o una tabella con sopra indicato il vincolo, o altro segno usuale. Intorno a codesto primordiale sistema di pubblicità non si hanno molti ragguagli. Ma, dal vederne fatta menzione, sia pure frammentariamente, oltre che negli editti longobardi, altresì nell'antico diritto franco e nella lex Baiuwariorum, si può dedurre che la pratica era generale: essa, del resto, riguardava assai da vicino la pignoratio, e infatti in alcune fonti barbariche il rapporto è evidente (es. Liut. Notit. 2 "... Wifare aut pignerare..."). Né l'usanza venne meno tanto presto, se lo statuto veneto (III, 34) ne parla come di cosa viva, a proposito della investitio (presa di possesso), di cui era un elemento.

Bibl.: A. Pertile, Storia del dir. ital., 2ª ed., IV, Torino 1893, p. 242, nn. 62 e 522; F. Schupfer, Il dir. priv. dei pop. germ., ecc., III, Obblig., Città di Castello 1909, p. 300 seg.; O. Schade, Altdeutsch Wörterb., s. v.; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., II, Monaco e Lipsia 1928, p. 602; R. Schröder e E. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsch. Rechtsgesch., 7ª ed., Berlino e Lipsia 1932, p. 403 seg. (in queste opere richiami bibliogr.).

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... Ipoteca Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione. L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, ... barbaro (gr. βάρβαρος) storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. «i balbettanti»). Da ciò sorse la contrapposizione fra Elleni e Barbari (non Elleni), che si modificò ...
Vocabolario
wifa
wifa 〈vì-〉 (o guifa) s. f., lat. mediev. [voce di origine germanica]. – Nell’antico diritto germanico, mezzo col quale si rendeva palese l’ipoteca gravante su un fondo: consisteva in una pertica con sopra una manata di paglia o anche con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali