• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wigner Eugene Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Wigner Eugene Paul


Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi apportati ai metodi della meccanica quantistica. ◆ [FSD] Cella di W.-Seitz: è costituita dal volume racchiuso dai piani bisecanti i vettori di base di traslazione di un reticolo cristallino; costituisce una cella unitaria che talora viene approssimata con una sfera (sfera di W.-Seitz) di pari volume; tale approssimazione è usata nel metodo di W.-Seitz per la determinazione dei livelli energetici degli elettroni nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [FSD] Cristallo di W.: lo stesso che reticolo di W. (v. oltre). ◆ [FSD] [FSN] Effetto W.: fenomeno per cui è possibile ottenere difetti di Frenkel' in un solido per bombardamento sia con neutroni che con particelle cariche. ◆ [FML] Energia di correlazione per il reticolo di W.: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 434 [1.6]. ◆ [MCQ] Formula di W.: (a) dà la sezione d'urto totale nella diffusione da potenziale (v. diffusione da potenziale: II 150 d); (b) dà, in via approssimata, l'energia di correlazione di un liquido quantistico nella regione delle densità metalliche: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 434 c. ◆ [FNC] Forza di W.: forza attrattiva tra nucleoni, postulata per rendere conto della circostanza che la densità nucleare è all'incirca costante: v. forze nucleari: II 693 f. ◆ [MCQ] Metodo di Brillouin-W.: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 c. ◆ [FSD] Metodo di W.-Seitz: v. sopra: Cella di W.-Seitz. ◆ [FSD] Poliedro cristallino di W.-Seitz: lo stesso che cella di W.-Seitz (v. sopra). ◆ [FNC] Regola di W.: lo scambio di energia più probabile tra due atomi è quello che avviene mantenendo costante lo spin risultante totale. ◆ [FSD] Reticolo di W.: quello definito dalla cella di W.-Seitz (v. sopra). ◆ [FSD] Sfera di W.-Seitz: v. sopra: Cella di W.-Seitz. ◆ [FNC] Simmetrie dinamiche di W.-Elliot-Flowers: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b. ◆ [MCQ] Teorema di W.: se H è l'operatore hamiltoniano descrivente un sistema quantistico, Φ è un'autofunzione di H cui corrisponde un autovalore E e A è un gruppo di simmetria di H, allora AΦ è autofunzione di H con lo stesso autovalore E: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 217 f. ◆ [FAT] Teorema di W.-Eckart: v. struttura iperfine: V 690 c. ◆ [MCQ] Trasformazione di Jordan-W.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 376 d.

Vedi anche
meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... nùcleo atòmico nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • RETICOLO CRISTALLINO
  • GRUPPO DI SIMMETRIA
  • STRUTTURA IPERFINE
  • FISICA NUCLEARE
Altri risultati per Wigner Eugene Paul
  • Wigner
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Wigner Eugene Paul (Budapest 1902 - Princeton, New Jersey, 1995) matematico e fisico statunitense di origine ungherese, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1963 per i contributi ai metodi della meccanica quantistica. Le sue ricerche spaziano dalla fisica nucleare alle reazioni di fissione alle ...
  • Wigner, Eugene Paul
    Enciclopedia on line
    Fisico (Budapest 1902 - Princeton 1995). Laureatosi in ingegneria chimica al politecnico di Berlino, nel 1930 si trasferì negli USA, come docente all'univ. di Princeton; nel 1937 passò all'univ. del Wisconsin e nello stesso anno assunse la cittadinanza statunitense; dal 1938 e fino allo scoppio della ...
  • WIGNER, Eugène Paul
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    WIGNER, Eugène Paul Fisico, nato a Budapest il 17 novembre 1902. Studiò all'università di Budapest e poi al politecnico di Berlino dove conseguì nel 1925 il dottorato in ingegneria chimica. Nel 1930 si trasferì negli SUA, come docente di fisica teorica all'università di Princeton. Nel 1937 assunse ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali