• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAW, Wiiliam

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LAW, Wiiliam


Teologo e mistico, nato a Kings Cliffe, presso Stamford (Northamptonshire) nel 1686, morto ivi nel 1761. Studiò a Cambridge, e nel 1711 vi ricevette gli ordini e divenne fellow dell'Emmanuel College, posto che perdette per non aver prestato il giuramento di fedeltà a Giorgio I. Circa il 1727 divenne precettore di Edoardo Gibbon, padre dello storico e visse per parecchi anni a Putney; circa il 1740, si stabilì a Kings Cliffe, dove nel 1744 accolse Hester Gibbon e la vedova Hutcheson, con le quali condusse una vita quasi monastica, di ritiro e opere di pietà.

Tenacemente attaccato ai principî dell'"Alta Chiesa", il L. si segnalò per opere di controversia, contro B. Hoadly (Three letters to the Bishop of Bangor, 1717-19; v. bangoriana, controversia, VI, p. 89), contro B. de Mandeville (v. Remarks on the Fable of the Bees, 1724) e contro il deista M. Tindal (The Case of Reason, 1731). A questi scritti polemici, che precisano negativamente le direzioni del suo pensiero, bisogna aggiungere un attacco contro il teatro (The Absolute Unlawfulness of the Stage Entertainment, 1726), e altre due opere, A Practical Treatise upon Christian Perfection (1726) e soprattutto A Serious Call to a Devout and Holy Life, che per rigore di logica e chiarezza e forza di stile è il più noto fra gli scritti del L. ed esercitò larghi influssi su J. Wesley e il suo gruppo e su altri. Più tardi, tuttavia, i primi metodisti, pur riconoscendo il loro debito verso il L. si staccarono da lui; e fu quando, dopo il 1730, il L., conosciute le opere di J. Boehme si diede tutto alla via mystica. Frutto di quest'ultima fase della sua attività furono varî scritti, specialmente An Appeal to all that Doubt (1740), The Spirit of Prayer (1749), di cui sono in certo modo continuazione The Way to Divine Knowledge (1752) e The Spirit of Love (1752), nonché l'influsso dal L. esercitato su G. Cheyne, J. Byrom e sul Saint-Martin.

Bibl. e ediz.: Works, voll. 9, 1753-76; Remarks, a cura di F. D. Maurice, Cambridge 1844; A Serious Call, ecc., a cura di J. H. Overton, 1898; a cura di C. Bigg, 1899; trad. it., Un serio appello, ecc., Roma 1923; Liberal and mystic Writings, a cura di W. Scott Palmer e W. P. Du Bose, Londra 1908; M. M. Schofield, The Spirit is Life: a Selection from the Letters of W. L., ivi 1917; J. H. Overton, W. L. Nonjuror and Mystic, ivi 1881; id., The Nonjurors, ivi 1902; S. H. Gem, The Mysticism of W. L., ivi 1914; S. Hobhouse, W. L. and 18th Century Quakerism (con scritti inediti del L.), ivi 1927.

Vedi anche
Matthew Tindal Tindal ‹tindl›, Matthew. - Filosofo deista (Bere Ferrers, Devonshire, 1656 - Oxford 1733). Convertitosi al cattolicesimo (1685), tornò all'anglicanesimo (1687). Studioso di diritto naturale, si dedicò a una brillante attività pubblicistica, sostenendo posizioni di critica radicale alle religioni positive. ... deismo Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione naturale. ● Storicamente il deismo assume, lungo il 17° sec. e soprattutto nel 18°, un significato ... Leonard Trelawney Hobhouse Sociologo inglese (Saint Ives, Cornovaglia, 1864 - Bagnoles, Normandia, 1929). Professore di sociologia all'univ. di Londra, editore di The sociological review, i suoi scritti sono informati all'umanitarismo e alla filosofia sociale del positivismo. Le sue ricerche sullo sviluppo mentale nelle differenti ... Edward Gibbon Gibbon ‹ġìbën›, Edward. - Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela di un pastore protestante. Nasce in lui, in questi anni (1754-58), la ...
Vocabolario
common law
common law 〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali