• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELLER, Wilhelm Abraham

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELLER, Wilhelm Abraham


Teologo protestante, nato a Lipsia il 9 gennaio 1734, morto l'8 dicembre 1804. A Lipsia compì gli studî ed esercitò le prime mansioni pastorali, fino a che nel 1761 fu nominato professore e sovrintendente a Helmstedt e nel 1764 preposto e consigliere concistoriale a Berlino.

Fu partigiano della tesi di una separazione tra lo studio della Bibbia e quello della dogmatica, e scrisse a questo proposito un Manuale della fede cristiana (1764), che suscitò polemiche e fu anche proscritto, senza tuttavia fargli modificare le idee, anzi orientandole verso un sempre più deciso illuminismo, come dimostrò con lo scritto Religion der Vollkommeneren (1792). Si occupò molto di canto liturgico e d'insegnamento religioso, e collaborò con Fr. Nicolais all'Allgemeine deutsche Bibliothek. Gli ultimi anni della vita gli riuscirono ancora più difficili, per le contrarietà suscitate dalla sua posizione intellettuale.

Bibl.: P. Gabriel, Die Theologie T.s., Giessen 1914; K. Aner, Die Theologie der lessingzeit, Halle 1929.

Altri risultati per TELLER, Wilhelm Abraham
  • Teller, Wilhelm Abraham
    Enciclopedia on line
    Teologo protestante (n. Lipsia 1734 - m. 1804). Prof. e sovrintendente a Helmstedt (1761), preposto e consigliere concistoriale a Berlino (1764); movendo dall'accentuata distinzione tra studio della Bibbia e dogmatica (Lehrbuch des christlichen Glaubens, 1764), si orientò verso posizioni illuministiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali