• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECKER, Wilhelm Adolf

di Biagio PACE - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BECKER, Wilhelm Adolf

Biagio PACE
*

Professore di antichità classiche nell'università di Lipsia, nato a Dresda nel 1796, morto a Meissen il 30 settembre 1846. Alunno di Hermann e di Spohn a Lipsia, iniziò quivi nel 1842 il suo insegnamento di archeologia, che egli intese su base prevalentemente filologica e antiquaria.

Più delle sue dissertazioni filologiche, archeologiche e topografiche (De comicis romanorum fabulis, Lipsia 1837; De Romae veteris muris atque portis, Lipsia 1842; Die römische Topographie in Rom, Lipsia 1844; Zur römischen Topographie, Lipsia 1845, ecc.) sono noti i suoi due "romanzi antiquarî" Gallus (Lipsia 1838; nuova ediz. curata dal Göll, Berlino 1880-82) e Charikles (Lipsia 1840; nuova ediz. del Göll, Berlino 1877-78). In queste opere, sull'esempio del Voyage du jeune Anacharsis del Barthélemy (v.), il B. mirò a dare una ricostruzione in forma narrativa delle antichità, specialmente private, del mondo classico; più che per l'esposizione, priva di originali qualità artistiche, esse hanno importanza per le note, appendici ed excursus, vera miniera di cognizioni. Interrotto dalla morte, e poi completato da Marquardt e Mommsen, fu il Handbuch der römischen Altertümer (Lipsia 1843-1868), sistematica trattazione delle antichità romane. Collaborò alla prima redazione della celebre enciclopedia del Pauly.

Bibl.: Urlichs, in Allgemeine deutsche Biographie, II, pp. 229-231.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Tag
  • DRESDA
  • LIPSIA
Altri risultati per BECKER, Wilhelm Adolf
  • Becker, Wilhelm Adolf
    Enciclopedia on line
    Filologo e archeologo classico (Dresda 1796 - Meissen 1846). Fu professore di archeologia a Lipsia, ma è più noto per i due "romanzi antiquarî" Gallus (1838) e Charikles (1840), in cui diede in forma narrativa una ricostruzione delle antichità, specialmente private, del mondo classico. Iniziò anche ...
Vocabolario
beckerite
beckerite ‹bekke-› s. f. [dal nome della ditta tedesca (Stantien e) Becker, che trattava ambra]. – Varietà di resina fossile di colore bruno che si trova insieme ad ambra sulle coste germaniche del Baltico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali