• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERT, Wilhelm August Julius

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERT, Wilhelm August Julius

Giuseppe ALBENGA

Nato in Hannover il 24 gennaio 1787, morto a Klausthal (Hannover) il 4 luglio 1846.

Il padre, d'ottima famiglia borghese e borgomastro di Neustadt in Hannover, musicista valente, voleva ch'egli si dedicasse alla musica: ma il figlio, quantunque dotato di ottime qualità d'esecutore, preferì darsi allo studio delle scienze nell'università di Gottinga. Una visita fatta nel 1806 alla miniera di S. Andrea nel Harz l'impressionò tanto da farlo rivolgere all'arte mineraria.

Egli viene spesso considerato come l'inventore del cavo metallico, usato la prima volta nel 1834 al pozzo Carolina in Klausthal e rapidamente diffusosi. In realtà, se all'Albert spetta il merito della pratica costruzione del cavo metallico, disegni di cavi costituiti da fili di ottone si trovano già in Leonardo da Vinci. I i fili elementari si avvolgono a formare il trefolo: questa disposizione viene oggi ancora usata in quei cavi nei quali interessa avere una superficie assai liscia, e che sono detti appunto cavi ad avvolgimento Albert. Gli ultimi due anni della sua vita furono infelici a causa di continue infermità.

Bibl.: C. Matschoss, Oberbergrat Albert zu Clausthal, der Erfinder des Drahtseiles, in Zeitschrift d. Vereines deutscher Ingenieure, 1908, p. 885.

Vedi anche
fune Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. Caratteristiche Una f. presenta, rispetto a un filo di ugual resistenza, maggiore flessibilità, offre una migliore ripartizione ...
Tag
  • LEONARDO DA VINCI
  • HANNOVER
  • HARZ
Altri risultati per ALBERT, Wilhelm August Julius
  • Albert, Wilhelm August Julius
    Enciclopedia on line
    Ingegnere minerario (Hannover 1787 - Klausthal 1846). Il suo nome è legato all'invenzione delle funi metalliche (delle quali peraltro si trova cenno in Leonardo), con trefoli e fili avvolti nello stesso senso (funi a trefoli paralleli), che impiegò nell'industiria mineraria.
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali