• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSCH, Wilhelm

di Gina Gabrielli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSCH, Wilhelm

Gina Gabrielli

Scrittore e disegnatore umoristico tedesco, nato a Wiedensahl (Hannover) il 15 aprile 1832, morto a Mechtshausen il 9 gennaio 1908. Studiò dapprima nel politecnico di Hannover; poi passò all'accademia di Düsseldorf, e per qualche tempo visse anche ad Anversa; non senza influenza sullo sviluppo della sua particolarissima forma d'arte rimasero la conoscenza e lo studio dei grandi maestri fiamminghi del realismo. Dal 1854 al 1864 circa dimorò a Monaco, dove fu uno dei principali collaboratori dei Fliegende Blätter. Come pittore espose poco, e fu conosciuto soltanto dopo la sua morte. È invece del 1865 il suo primo grande successo letterario, il Max und Moritz: allegra storia in versi delle marachelle di due ragazzi birichini. Con umorismo leggiero e sorridente, ma con geniale inventività, in pochi tratti sintetici, vi son tracciate scenette caricaturali dove la linea e il gesto rîspondono perfettamente all'arte solo apparentemente ingenua e semplice dei versi. Trascorsi alcuni anni a Francoforte sul Meno, il B. si ritirò definitivamente a Wiedensahl e, nella quiete campesire, compose la maggior parte delle sue opere.

Di queste, per non citare che le più popolari, si ricordano: Der Heilige von Padua, Lahr 1870; Hans Huckebein, der Unglücksrabe, Stoccarda 1870; Die fromme Helene, Heidelberg 1872; Pater Filucius, Heidelberg 1872; Abenteuer eines Junggesellen, Heidelberg 1875; Herr und Frau Knopp, Heidelberg 1876; Julchen, Heidelberg 1877; Plisch und Pium Monaco 1882, ecc. Una buona scelta delle sue composizioni è raccolta nello Humoristischer Hausschatz, Monaco 1901. Sfilano in rapidi quadretti i piccoli borghesi, che non hanno altri ideali se non un buon letto e una buona cucina; si sorride delle malefatte di qualche serva astuta e civetta; si seguono le varie fasi dell'educazione di una fanciulla... precoce o si vede la capricciosa e viziata Helenchen divenire la fromme Helene, cioè una beghina in tutta regola.

Vi è però qualche cosa di più prof0ndo, che non sfugge a un attento osservatore: l'umorismo del B. trae origine da un senso acutissimo della realtà, vista non già da un buontempone ridanciano, ma da un profondo conoscitore della vita, che valuta appieno tutte le debolezze e tutti i vizî della natura umana.

Il B. fu difatti anche, in un certo senso, filosofo, e non certo filosofo ottimista. "Sono un pessimista per il presente, ma un ottimista per il futuro", scrisse, e son parole che caratterizzano tutto il suo pensiero. Un'anima soffusa di malinconia si rivela nei volumetti di poesia Kritik des Herzens, Heidelberg 1874, e Zu guter Letzt, Monaco 1904, e soprattutto nelle 70 lettere a Maria Anderson (Monaco 1908). Le sue meditazioni filosofiche sono racchiuse in due opere in prosa: Eduard's Traum, Monaco 1891, e Der Schmetterling, Monaco 1895.

Bibl.: R. Schankal, W.B., Berlino 1905; H.A. e O. Nöldecke, W.B., Monaco 1909; R. Braugnart, W.B., der lachende Weise, Monaco 1917; O. Volkmann, W.B., der Poet, Lipsia 1910; F. von Ostini, W.B., Berlino 1912; F. Winter, W.B. als dichter, Künstler, Psycholog und Philosoph, Berkeley 1910. In traduzione italiana sono stati pubblicati: Max und Mortiz, trad. Juch, e Sant'Antonio di Padova, trad. Romagnoli.

Vedi anche
Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • ANTONIO DI PADOVA
  • HEIDELBERG
  • STOCCARDA
  • HANNOVER
Altri risultati per BUSCH, Wilhelm
  • Busch, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Scrittore e disegnatore (Wiedensahl, Hannover, 1832 - Mechtshausen 1908). Studiò a Hannover e ad Anversa, dove risentì del realismo fiammingo. Collaboratore dei Fliegende Blätter e di altri fogli umoristici, scrisse nel 1865 Max und Moritz, la popolarissima storia di due monelli, da lui stesso illustrata. ...
Vocabolario
buscare
buscare v. tr. [dallo spagn. buscar «cercare», di origine incerta] (io busco, tu buschi, ecc.). – 1. Procacciarsi, trovare, ottenere: b. da vivere, da mangiare; più com. con la particella pron.: s’è buscato un bel premio; il suo paio di...
busca¹
busca1 busca1 s. f. [dallo spagn. busca; der. di buscar: v. buscare]. – 1. Cerca, questua: andare alla b.; andare in b. di guai, di legnate; vivere, darsi alla b., andare alla ventura, in cerca di guadagni incerti o anche illeciti. Nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali