• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DILTHEY, Wilhelm

di Cecilia Motzo Dentice di Accadia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DILTHEY, Wilhelm

Cecilia Motzo Dentice di Accadia

Filosofo e storico della filosofia, nato a Biebrich (Renania) il 19 novembre 1833 e morto a Siusi (Bolzano) il 3 ottobre 1911. Insegnò successivamente nelle università di Basilea, Kiel, Breslavia e Berlino.

La sua opera principale è la Einleitung in die Geisteswissenschaften (Lipsia 1883). Le scienze dello spirito (egli affermava contro il positivismo allora dominante) costituiscono un complesso per sé stante, affatto distinto dalle scienze della natura, e che deve poggiare su una scienza fondamentale: non la metafisica, che considera come assoluto e universale un singolo momento dell'esperienza interiore, ma la psicologia, intesa come scienza dell'esperienza interna. Le molte opere storico-filosofiche del D. (sulla concezione del m0ndo e dell'uomo dal Rinascimento e dalla Riforma in poi, su Schleiermacher, sulla giovinezza di Hegel, ecc.) conducono fino all'età contemporanea quella linea, insieme sistematica e storica, che, con l'intento di dimostrare la potenza e la decadenza della metafisica, egli aveva nell'Introduzione tracciato soltanto circa l'età antica e il Medioevo, e segnano nel campo della storiografia filosofica dell'Ottocento un'orma assai notevole. In quanto teorico il D. ha il merito di aver criticato alcune posizioni del positivismo, contrapponendo ad esse una concezione delle scienze storiche assai più viva e vitale. La realtà storica e sociale ha radice nell'individuo: lo storico deve quindi rivivere e rivalutare il documento esterno in un sempre più profondo e interno Erlebnis. Ma la "critica della ragione storica", che egli ideava come complemento della kantiana critica della ragione pura, e che lasciò soltanto in abbozzo, sovrappone al motivo dell'Erlebnis un pesante schematismo di categorie storiche da essa dedotte non senza artifizio. E la sua fenomenologia è agnostica rispetto alla realtà in sé, mentre crede all'esistenza del mondo esterno, fenomenico, solo perché la esige tutto il nostro Io, quella "unità vitale" (Lebenseinheit) che il D. rivendica insistentemente contro l'intellettualismo di Locke, Hume e Kant.

Bibl.: A. Stein, Der Begriff des Verstehens bei Dilthey, 2ª ed., Tubinga 1926; Schaidnagl, Diltheys Verhältnis zur Geschichte, Berlino 1928; Landgrebe, W. D.s Theorie der Geisteswissenschaften, in Jahrb. für Philosophie und phänomenologische Forschung, IX (1928); G. De Ruggiero, Note sulla più recente filosofia europea, in La Critica, 1930.

Vedi anche
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Eduard Franz Ernst Spranger Filosofo e psicologo (Gross-Lichterfelde, Berlino, 1882 - Tubinga 1963). Allievo di W. Dilthey, insegnò nelle univ. di Lipsia (1911-20), Berlino (1920-33), Tubinga (dal 1946, dopo il suo rientro dall'esilio trascorso in Giappone). Risolutamente contrario a intendere la psicologia come scienza naturale, ... ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili. Filosofia Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle spurie, ricostruirne ... José Ortega y Gasset Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche uno degli scrittori più pregiati per magistero di lingua e di stile. Fra le sue opere più note ...
Tag
  • CRITICA DELLA RAGIONE PURA
  • FENOMENOLOGIA
  • POSITIVISMO
  • METAFISICA
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per DILTHEY, Wilhelm
  • Dilthey, Wilhelm
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis-Siusi, Bolzano, 1911). Insegnò a Basilea, Kiel, Breslavia, infine a Berlino, dove successe a Lotze (1882). Il metodo delle scienze dello spirito Influenzato dalla cultura neokantiana e positivistica nonché dalla cultura romantica tedesca, il suo problema ...
  • Dilthey, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella "Introduzione alle scienze ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali