• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBSTEIN, Wilhelm

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBSTEIN, Wilhelm

Agostino Palmerini

Medico, nato a Jauer (Slesia) il 27 novembre 1836, morto a Gottinga (dov'era stato nominato professore nel 1874) il 22 ottobre 1912. Si occupò specialmente delle malattie del ricambio e della storia della medicina nei tempi biblici. Prescrisse un regime dietetico per l'obesità (dieta d'E.); mise in rilievo una particolare necrosi da coagulazione nelle cellule epiteliali dei tubuli contorti del rene nel diabete mellito (lesione d'E.).

Fra le sue opere ricordiamo: Die Pest des Thukydides (Stoccarda 1899); Die Medizin im Alten Testament (Stoccarda 1901); Die Fettleibigkeit und ihre Behandlung nach physiologischen Grundsätzen (Stoccarda 1903); Charlatanerie und Kurpfuscher im Deutschen Reich (Stoccarda 1905). Insieme con F. Schwalbe pubblicò un Handbuch der praktischen Medizin (Stoccarda, 1ª ed. 1898-1901; 2ª ed. 1905-06).

Tag
  • GOTTINGA
  • OBESITÀ
  • NECROSI
  • PEST
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali