• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMBLAD, Wilhelm Fredrik

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMBLAD, Wilhelm Fredrik

Giuseppe Gabetti

Scrittore svedese, nato a Liljestad il 16 dicembre 1788, morto il 2 settembre 1852 a Upsala, dove era stato dal 1822 docente di storia e dal 1835 professore di greco all'università.

Traduttore di Eschilo e Sofocle (1834-1845); ma le prime versioni risalgono al 1812), fu anche uno dei capi del movimento romantico: fondatore dell'Aurora förbundet", editore della rivista Phosphoros e del Poetisk Kalender. Scrisse oltre agli altri saggi critici - fra cui un celebre trattato di metrica Svensk Verslära - un notevole saggio sul romanzo - Öfver romanen (1812) - e, come poeta, rappresentò nel movimento precisamente l'arte narrativa, secondo il gusto dell'epoca (v. la novella esotica Amala, 1817; la raccolta Noveller, 1840-51; il romanzo Familjen Falkenswärd, 1844-45; il romanzo storico Aurora Königsmark, 1846-49, il migliore del tempo). Ma la sua attività non fu soltanto di poeta. Con un notevole Handbok i physiska och politiska geographien (1826-37) s'affermò fra i maggiori geografi del suo paese. Scrisse di storia e di antichità greche. Intervenne attivamente nella lotta politica, e a sfondo polemico, diretta contro le tendenze liberali, è anche la sua ultima vasta opera storica: Konungariket Norrige (1846-47).

Bibl.: P. D. A. Atterbom, W. F. P., Stoccolma 1853; C. D. Marcus, W. F. P.s romantiska berättelser, Stoccolma 1908; R. G.son Berg, P. och Brockhaus, in Samlaren, 1924.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali