• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACH, Wilhelm Friedemann

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACH, Wilhelm Friedemann (detto il Bach di Halle)

Fausto Torrefranca

Musicista, nato a Weimar il 22 novembre 1710, morto a Berlino il 1° luglio 1784; era il maggiore dei figli maschi di G. S. Bach e il suo prediletto. Di gran talento, ma stravagante e vagabondo e dedito all'alcool, fu organista della Sophienkirche a Dresda (1733-46) e poi, sino al 1764, della Liebfrauenkirche di Halle sulla Saal, posto dal quale dovette dimettersi per "distrazioni, trascuranza del servizio e cattivo contegno", anche verso la moglie e i tre figli (1764). Dopo un inutile tentativo di rientrare in servizio a Halle (1768), lo troviamo a Brunswick (1772), a Gottinga (1773), a Berlino (1774) ed è chiaro, come dice l'Eitner, che egli "scende di gradino in gradino". La sua vita ispirò un popolare romanzo di A.E. Brachvogel. Lo Schubart lo celebrò quale meraviglioso organista, soprattutto nell'arte del registrare. Una sola sonata per cembalo, di sei annunciate, fu pubblicata nel 1745; il resto delle sue numerose composizioni, sonate, fughe, concerti, fantasie e cantate, è rimasto manoscritto. Il Riemann, lo Stradal, il Prieger ne hanno pubblicate alcune. Il suo stile, più severo e più denso di quello dei fratelli, è tuttavia impregnato del nuovo individualismo (l'ambiente di Dresda era sostanzialmente italiano, per lunga tradizione).

Fu allievo del padre e, per il violino, di J. G. Graun. Invero non fu, quale compositore, molto fecondo. Il Concerto in re minore per organo, nuovamente pubblicato dallo Stradal, è invece un concerto per violino del Vivaldi, elaborato per organo da Giovanni Sebastiano. Viceversa una Sonata per due cembali, pubblicata sotto il nome del padre nel 43° volume delle Opere complete, appartiene a lui. Sembra che, per sua colpa, siano andati perduti i manoscritti ch'egli aveva ereditati dal padre; un'altra parte era toccata in eredità a Carlo Filippo Emanuele e, comperata al Amburgo dal Pölchau fu poi acquistata dalla Biblioteca di Berlino.

Bibl.: Uno studio sull'arte di questo Bach sarebbe desiderabile. La dissertazione di laurea di M. Falck, W. Fr. Bach, Lipsia 1913, con catalogo tematico delle opere superstiti, è insufficiente e unilaterale. V. anche K. H. Bitter, K. Ph. E. und W. Friedmann Bach u. deren Brüder, Berlino 1868; M. Schneider, in Bach-Jahrbuch, 1911, p. 23 segg., per il Concerto in re minore.

Vedi anche
Bach, Karl Philipp Emanuel Musicista, detto il Bach di Berlino o di Amburgo (Weimar 1714 - Amburgo 1788). Figlio di J. Sebastian, ne fu anche allievo. Nel 1738 andò a Berlino, e divenne (1740) accompagnatore al cembalo di Federico il Grande. Nel 1767 passò ad Amburgo succedendovi a G. Ph. Telemann quale direttore della musica ... Graun Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in poi. Johann Gottlieb (Wahrenbrück 1703 circa - Berlino 1771) studiò con J. G. Pisendel e G. Tartini. ... Scarlatti, Domenico Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e subito lo mandò a Venezia, dove fu affidato a F. Gasparini, maestro alla Pietà, e si perfezionò nel ... Giovanni Alberto Ristòri Musicista (Bologna 1692 - Dresda 1753). Fu a Dresda compositore del teatro d'opera italiana, organista da camera e vicedirettore d'orchestra. Scrisse circa venti opere, tra le quali Calandro (1726) e Don Chisciotte (1727), da annoverarsi tra i primi saggi di opera comica. Compose inoltre oratorî, messe, ...
Tag
  • INDIVIDUALISMO
  • GOTTINGA
  • AMBURGO
  • BERLINO
  • VIOLINO
Altri risultati per BACH, Wilhelm Friedemann
  • Bach, Wilhelm Friedemann
    Enciclopedia on line
    Musicista, detto il Bach di Halle (Weimar 1710 - Berlino 1784). Studiò col padre J. Sebastian e con J. G. Graun. Organista a Dresda (1733-46) e poi a Halle sulla Saal fino al 1764. Dopo lo troviamo a Brunswick (1772), Gottinga (1773), Berlino (1774) in costante declino artistico ed economico. Fu organista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali