• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO

Storico della filosofia, nato a Kleinbrembach (Erfurt) il 6 dicembre 1761, morto a Marburgo il 1° ottobre 1819. Dopo aver studiato alle università di Erfurt e di Jena, divenne nel 1798 professore straordinario di filosofia in quest'ultima città, e nel 1804 fu chiamato come ordinario a Marburgo.

L'opera principale del T., notevole anche per l'influsso che esercitò fuori di Germania, è la Geschichte der Philosophie (in voll. 11, Lipsia 1798-1819), compendiata dal T. stesso nel Grundriss der Geschichte der Philosophie für den akademischen Unterricht (Lipsia 1812, più volte ristampata, dalla 3a ediz. in poi a cura di A. Wendt; trad. in francese da V. Cousin). Tra gli altri scritti di storia della filosofia sono da ricordare: De quaestione metaphysica, num sit subjectum aliquid animi, a nobisque cognosci possit (Jena 1788: contro la critica kantiana della psicologia razionale); Lehren und Meinungen der Sokratiker über Unsterblichkeit (Jena 1791); System der platonischen Philosophie (volumi 4, Lipsia 1792-1795). Il T. svolse inoltre anche un'intensa attività come traduttore, volgendo in tedesco i saggi sull'intelletto umano del Hume (Jena 1793) e del Locke (voll. 3, Jena 1795-97) e la storia dei sistemi filosofici del Degerando (voll. 2, Marburgo 1806).

Bibl.: C. F. C. Wagner, Memoria Tennemanni, Marburgo 1819; O. Liebmann, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXVII, Lipsia 1894, pp. 566-67 (con ulteriore bibliografia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali