• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERB, Wilhelm Heinrich

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERB, Wilhelm Heinrich

Agostino Palmerini

Neuropatologo, nato a Winnweiler il 30 novembre 1840, morto a Heidelberg il 29 ottobre 1921. Nel 1869 fu nominato professore a Heidelberg, donde passò nel 1880 a Lipsia per ritornare a Heidelberg nel 1883. Con numerosi scritti e ricerche portò un contributo assai notevole al progresso della neuropatologia, specialmente nel campo diagnostico e terapeutico. Al suo nome sono legati molti quadri morbosi da lui particolarmente descritti: la miastenia pseudoparalitica, o sindrome di Erb-Goldflam; la paralisi radicolare superiore del plesso brachiale, tipo Duchenne-Erb; la miopatia atrofica progressiva, tipo Erb; la paralisi spinale spastica luetica, tipo Charcot-Erb. Il segno di Erb, patognomonico della tetania, consiste nell'ipereccitabilità elettrica dei nervi che rispondono energicamente già a correnti minime (da 0,5 a 2 milliamp.) incapaci d'eccitare un nervo normale; il punto di Erb, per la stimolazione dei muscoli del braccio corrisponde all'apofisi trasversa della sesta vertebra cervicale.

Delle sue opere ricordiamo: Über die Anwendung der. Electricität in der inneren Medicin (in Samml. klin. Vorträge, XLVI, 1873); Handb. d. Krankh. d. Nervensystems (in H. Bamberger, A. Biermer, ecc., Handb. d. spec. Pathol. u. Ther., XII, 1875); über eine eigenthümliche Localisation von Lähmungen in Plexus brachialis, ecc. (Heidelberg 1876); Handb. d. Elektrotherapie (in J. Bauer, F. Busch, ecc., Handb. d. allgem. Therapie, III, Lipsia 1882); Die Thomsen'sche Krankheit (Lipsia 1886); Dystrophia muscularis progressiva (in Samml. klin. Vortr., II, 1891-92); Die Ätiologie der Tabes (ibid., LIII); Gesammelte Abhandlungen (Lipsia 1910).

Vedi anche
neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ...
Tag
  • HEIDELBERG
  • MIOPATIA
  • TETANIA
  • APOFISI
  • LIPSIA
Altri risultati per ERB, Wilhelm Heinrich
  • Erb, Wilhelm Heinrich
    Enciclopedia on line
    Neuropatologo tedesco (Winnweiler, Renania-Palatinato, 1840 - Heidelberg 1921); prof. nelle univ. di Heidelberg (1869-80), Lipsia (1880-83) e di nuovo Heidelberg (1883-1920); ha recato notevole contributo al progresso della neuropatologia, specialmente nel campo diagnostico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali