• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENZEN, Wilhelm

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENZEN, Wilhelm

Gioacchino Mancini

Filologo ed epigrafista, nato a Brema il 24 gennaio 1816, morto a Roma il 27 gennaio 1887. Studiò a Bonn e a Berlino, e, dopo essersi addottorato nel 1840, visitò l'Italia, la Grecia, la Francia e l'Inghilterra. Nel 1842 si stabilì a Roma quale addetto all'Istituto di corrispondenza archeologica che poi, dal 1856, diresse fino alla morte. Nel 1844 visitò a S. Marino B. Borghesi.

Coadiuvò T. Mommsen nella redazione del Corpus Inscriptionum Latinarum, e curò la preparazione del vol. I, contenente le Inscriptiones latinae antiquissimae ad C. Caesaris mortem (1a ed., Berlino 1863, 2a ed. 1893-95), dei primi volumi (I-IV, Berlino 1876-1885) e del vol. VI contenente le iscrizioni di Roma dopo la morte di Cesare. Fu collaboratore e continuatore dell'opera dell'Orelli (morto nel 1869): Inscriptionum latinarum collectio, compilando un tomo suppletivo (III, Zurigo 1856). Lasciò inoltre numerosissimi, pregevoli studî sui varî rami delle discipline archeologiche, antiquarie ed epigrafiche; fra i più notevoli sono quelli: De tabula alimentaria Baebianorum (in Annali Istit., 1844); sugli Augustales (Berlino 1846), sugli Equites singulares (Roma 1850), sugli Scavi nel Bosco sacro dei Fratelli Arvali (Roma 1868); il commento agli Acta fratrum Arvalium quae supersunt (Berlino 1874), ecc. Ricca e svariata fu la sua collab0razione agli Annali e al Bollettino dell'Istituto di Corrispondenza archeologica, al Rheinisches Museum del Welcker e all'Ephemeris Epigraphica.

Bibl.: G. Gatti, in Bull. Comm. arch. com., 1887, pp. 70-72.

Altri risultati per HENZEN, Wilhelm
  • HENZEN, Wilhelm
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe nella famiglia del sensale Carl Mueller e frequentò l'Altes Gymnasium della città natale fino al 1836, quando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali