• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLUME, Wilhelm Hermann von

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLUME, Wilhelm Hermann von

Alberto Baldini

Generale, nato a Potsdam il 10 maggio 1835, morto il 20 maggio 1919 a Nikolassee presso Berlino. Fu segretario del generale Roon, il ministro della Guerra che, fra il 1866 e il 1870, preparò nel campo organico l'esercito prussiano alla lotta vittoriosa contro la Francia. Durante la campagna del 1870-71 fu addetto allo Stato maggiore; conchiusa la pace, fu insegnante alla scuola di guerra di Berlino. Percorse la carriera fino a comandante di corpo d'armata. Partecipò alle riunioni del congresso di Berlino (1878) in qualità di capo degli esperti militari germanici. Scrittore apprezzato di storia e di arte militare pubblicò: Die Armee und die Revolution in Frankreich von 1789 bis 1793 (Brandenburg 1863); Feldzug 1870-1871. Die Operationen der deutschen Heere von der Schlacht bei Sedan bis zum Ende des Krieges (Berlino 1872); Strategie (Berlino 1882; 2ª ed., ivi 1886); Die Seibstthätigkeit der Führer im Kriege (Berlino 1896); Die Beschiessung von Paris 1870-71 und die Ursachen ihrer Verzögerung (Berlino 1899); Die Grundlagen unserer Wehrkroft (Berlino 1899).

Tag
  • STATO MAGGIORE
  • BERLINO
  • POTSDAM
  • FRANCIA
  • FÜHRER
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali