• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAHL, Wilhelm

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAHL, Wilhelm

Emilio Albertario

Giurista, nato il 17 giugno 1849 a Kleinhenbach, morto il 14 maggio 1932. Studiò a Erlangen e a Monaco: quivi addottoratosi nel 1876, fu chiamato nel 1879 all'insegnamento nell'università di Rostock: nel 1883 fu professore a Erlangen, nel 1888 a Bonn, nel 1895 a Berlino.

Tra le sue opere sono specialmente da segnalare: Die Selbstständigkeitsstellung der protestantischen Kirche in Bayern, Erlangen 1874; Über die Temporaliensperre, ivi 1876; Die deutschen Amortisationsgesetze, Tubinga 1879; Die Kirchenordnung für die evangelischen Gemeinden der Provinz Westfalen und der Rheinprovinz, Bonn 1891; Lehrsystem des Kirchenrechts u. der Kirchenpolitik, 1ª parte, Friburgo in B. 1894; Patriotismus und Kristentum, ivi 1895. Curò con altri l'ottava edizione del Richter, Lehrbuch des katolischen und evangelischen Kirchenrechts, Lipsia 1886. Dal 1900 fu condirettore dei Deutsch-evangelische Blätter.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali