• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grimm, Wilhelm Karl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filologo e scrittore tedesco (Hanau 1786 - Berlino 1859). Fratello minore di Jacob e suo stretto collaboratore, non ne ebbe, anche per la cagionevole salute, le medesime capacità di organizzatore, tuttavia ne fu buon emulo in serietà di intenti e lo superò per attitudini di narratore e per capacità stilistiche. Bibliotecario a Kassel nel 1814, dal 1830 fu a Gottinga accanto al fratello, prima come bibliotecario, poi come professore di linguistica presso la locale università. Al pari del fratello e di altri cinque professori, fu esentato dall'insegnamento per aver sottoscritto la protesta contro la revoca della costituzione già concessa nel Regno del Hannover; dal 1841 fu stabilmente a Berlino. Studioso in particolare della poesia medievale, pubblicò Altdänische Heldenlieder, Balladen und Märchen (1811), Über deutsche Runen (1821), Zur Literatur der Runen (1828), oltre a presentare numerose opere medievali in edizioni ben presto divenute precisi termini di paragone per ogni successiva attività editoriale. Suo capolavoro è Die deutsche Heldensage (1829), ricca raccolta di documenti e di studî sulle origini e sullo sviluppo dell'epopea leggendaria. Fra le varie opere dovute alla collaborazione col fratello Jacob merita particolare menzione la famosa raccolta di fiabe popolari tedesche, Kinder- und Hausmärchen (3 voll., 1812-22), la cui redazione fu dovuta in parte preponderante a lui: tradotte in tutte le lingue, esse procurarono ai fratelli Grimm larga popolarità.

Vedi anche
Grimm, Jacob Ludwig Karl Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli da Wachler e da Savigny, a collegare le discipline giuridiche con quelle storiche. A Parigi ... Ernèsto Augusto re di Hannover Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re Giorgio III d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono di Giorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore al trono), rendendosi tuttavia impopolare per la sua costante avversione alle libertà civili e religiose. ... Biancaneve Celebre fiaba dei fratelli J. e W. Grimm. Narra di una bambina che trova rifugio dalle persecuzioni della matrigna nella casa dei sette nani finché, giovinetta, viene liberata dall'incantesimo, di cui è rimasta vittima per opera della matrigna, da un principe di lei innamorato. Nel 1937 W. Disney ne ... fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GOTTINGA
  • HANNOVER
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • KASSEL
Altri risultati per Grimm, Wilhelm Karl
  • GRIMM, Wilhelm Karl
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Lorenzo Bianchi Nato a Hanau il 24 febbraio 1786, morto a Berlino il 16 dicembre 1859, germanista, fratello e collaboratore di Jacob (v.), ebbe comuni con lui in massima parte anche i casi esteriori della vita. Lo distingueva dal fratello uno speciale talento di narratore e di stilista, di cui diede ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali