• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIMM, Wilhelm Karl

di Lorenzo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIMM, Wilhelm Karl

Lorenzo Bianchi

Nato a Hanau il 24 febbraio 1786, morto a Berlino il 16 dicembre 1859, germanista, fratello e collaboratore di Jacob (v.), ebbe comuni con lui in massima parte anche i casi esteriori della vita.

Lo distingueva dal fratello uno speciale talento di narratore e di stilista, di cui diede splendida prova nelle successive redazioni dei Kinder und Hausmärchen. Gli mancava l'ardimento e il genio creativo di Jacobi, ma era una lavoratore più minuto, più circospetto, più accurato; e mentre quello esplorava indefesso tutto l'ampio dominio della filologia germanica, egli amò raccogliersi nello studio delle leggende eroiche e degli antichi autori. Oltre ai suoi lavori in collaborazione con Jacob, il suo primo volume: Altdänische Heldenlieder (Heidelberg 1811) è come uno studio preparatorio alla sua opera principale: Die deutsche Heldensage (Gottinga 1829, 3ª ed. a cura di R. Steig, Gütersloh 1890), preziosa raccolta di quasi tutti i documenti dell'antica leggenda eroica della Germania. Di lui si devono ricordare anche numerose edizioni critiche d'antichi testi tedeschi, con importanti commenti linguistici e storico-letterarî; per es.: Graf Rudolf (Gottinga 1828); Das Hildebrandslied (1830); Freidank Bescheidenheit (1834); Der Rosengarten (1836); Silvester Konrads von Würzburg goldene Schmiede (1840), Altdeutsche Gespräche (1849, 1851). Col libro Über deutsche Runen (1821), seguito dal saggio Zur Litteratur der Runen (1828), W. G. ha dato alla filologia tedesca la base sicura per lo studio delle rune. I suoi scritti minori, fra cui una breve autobiografia, sono stati raccolti da Gustav Hinrichs, Kleinere Schriften (in quattro volumi, Gütersloh 1881-87).

Bibl.: V. grimm, jacob ludwig karl; inoltre: Briefwechsel zwischen Jenny von Droste-Hülshoff u. W. G.; a cura di K. Schulte-Kemminghausen (Münster 1929); J. Bolte e G. Polívka, Anmerkungen zu den Kinder- u. Hausmärchen der Brüder G. (voll. 5, Lipsia 1913-32); K. Schmidt, Die Entwicklung der Grimmschen Kinder- u. Hausmärchen seit der Urhandschrift, Halle 1932.

Vedi anche
Grimm, Jacob Ludwig Karl Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli da Wachler e da Savigny, a collegare le discipline giuridiche con quelle storiche. A Parigi ... Biancaneve Celebre fiaba dei fratelli J. e W. Grimm. Narra di una bambina che trova rifugio dalle persecuzioni della matrigna nella casa dei sette nani finché, giovinetta, viene liberata dall'incantesimo, di cui è rimasta vittima per opera della matrigna, da un principe di lei innamorato. Nel 1937 W. Disney ne ... Cappuccetto rosso Bambina protagonista di una fiaba popolare, nota già nell'11° secolo. Mentre si reca dalla nonna malata, Cappuccetto rossor. incontra il lupo e gli rivela la propria meta: il lupo la precede, divora la nonna e, fingendosi questa, divora anche la bambina. La vicenda divenne famosa grazie alle rielaborazioni ... Cenerentola Protagonista di una celebre fiaba d'origine popolare. Cenerentola è una fanciulla maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre che, con l'aiuto di una fata, prende parte a una festa di corte: il principe se ne innamora e poi la rintraccia, grazie alla scarpetta da lei smarrita. Dalla vicenda hanno ...
Altri risultati per GRIMM, Wilhelm Karl
  • Grimm, Wilhelm Karl
    Enciclopedia on line
    Filologo e scrittore tedesco (Hanau 1786 - Berlino 1859). Fratello minore di Jacob e suo stretto collaboratore, non ne ebbe, anche per la cagionevole salute, le medesime capacità di organizzatore, tuttavia ne fu buon emulo in serietà di intenti e lo superò per attitudini di narratore e per capacità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali