• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAUSE, Wilhelm

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAUSE, Wilhelm

Agostino Palmerini

Anatomico, figlio del precedente, nato a Hannover il 12 luglio 1833, morto a Charlottenburg il 4 febbraio 1910. Studiò a Gottinga, Berlino, Vienna e Zurigo; si laureò nel 1854; fu professore straordinario a Gottinga nel 1860; nel 1892 fu chiamato a dirigere il laboratorio dell'istituto anatomico di Berlino. Compì numerose e importanti ricerche anatomiche: sulle arterie e sulle vene, sulla retina e sui mezzi trasparenti dell'occhio, sui nervi e sulle terminazioni sensitive (per i cosiddetti corpuscoli o clave del K., v. cute); descrisse l'anatomia del coniglio e compilò un manuale d'anatomia dell'uomo.

Dei suoi scritti si ricordino: Die Brechungsindices der durchsichtigen Medien des Auges (Hannover 1855); Die terminalen Körperchen der einfach sensiblen Nerven (ivi 1860); Die Trichinenkrankheit und ihre Verhütung (Gottinga 1863); Beiträge zur Neurologie der oberen Extremität (Lipsia e Heidelberg 1865); Die Anatomie des Kaninchens (Lipsia 1883); Handbuch der Anatomie des Menschen (ivi 1899), ecc.

Vocabolario
kràus
kraus kràus s. m. – Variante grafica di craus, nome di un abito da cerimonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali