• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KROLL, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KROLL, Wilhelm


Filologo classico tedesco, nato il 7 ottobre 1869 a Frankenstein nella Slesia, dal 1913 professore nell'università di Breslavia.

Oltre a edizioni di classici di epoca tarda (Firmico Materno, Lipsia 1897, in collaborazione con F. Skutsch; Vezio Valente, Berlino 1908; Pseudo-Callistene, Berlino 1926, ecc.) e a commenti a Cicerone (Brutus e Orator), e Catullo, si è occupato di storia della filologia (Gesch. der klass. Philologie, 2ª ed., Lipsia 1919) e della letteratura latina (Studien zum Veständnis der romischen Literatur, 1914). A lui si deve inoltre la parziale rielaborazione della Geschichte der Römischen Literatur del Teuffel (in collab. con F. Skutsch, 6ª ed., Lipsia-Berlino 1916) e alcuni volumi del Catalogus Codicum astrologicorum graecorum (II, Bruxelles 1900, V, 11, 1906). Dopo aver diretto dal 1898 al 1913 i Jahresberichte del Bursian, è dal 1908 direttore della Real-Encyklopädie fondata da C. Pauly e proseguita da G. Wissowa (Pauly-Wissowa-Kroll), e dal 1914, assieme a P. Kretschmer, del periodico linguistico Glotta.

Vedi anche
Mommsen, Theodor Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni antiche, stringendo proficue relazioni con G. Henzen, G. B. De Rossi e B. Borghesi che considerò ...
Altri risultati per KROLL, Wilhelm
  • Kroll, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Filologo classico (Frankenstein, Slesia, 1869 - Breslavia 1939); prof. nella università di Monaco, poi di Breslavia; autore di edizioni di classici (Firmico Materno), di commenti a Cicerone e a Catullo, di opere di storia della filologia, dell'astrologia antica e di letteratura latina; direttore (dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali