• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEHMBRUCK, Wilhelm

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEHMBRUCK, Wilhelm

Fritz Baumgart

Scultore, pittore ed incisore, nato il 4 gennaio 1881 a Duisburg-Meiderich, morto a Berlino il 25 marzo 1919. Fu allievo, tra il 1895 e il 1899, della scuola d'arte applicata di Düsseldorf e nel 1901-06 della locale accademia; ma fu il periodo parigino (1910-14) ad avere un'importanza decisiva per la sua formazione artistica. L'influenza del Maillol lo aiutò a trovare una sua propria forma capace di conferire all'opera plastica una nuova espressione spirituale. Fra le sue opere migliori sono: Donna in ginocchio (1911, Berlino, Mannheim, ecc.), Adolescente che sale (1913, Berlino), Orante (1917, Mannheim). La maggiore collezione delle sue sculture si trova nel Museo civico di Duisburg; opere singole in tutti i grandi musei della Germania. Il L. fu tra i più influenti scultori dell'epoca immediatamente antecedente alla guerra.

Bibl.: P. Westheim, Das Werk L.s, Potsdam 1919 (1922); H. Bethge, L., Berlino 1921; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Macke, August Macke ‹màkë›, August. - Pittore (n. Meschede, Vestfalia, 1887 - caduto in guerra in Champagne, 1914). Frequentò l'Accademia e la Scuola di arti applicate di Düsseldorf, completando la sua formazione di stampo impressionista, con viaggi in Italia e in Francia, e a Berlino presso L. Corinth (1907-08). ... Heckel, Erich Pittore e incisore (Döbeln, Sassonia, 1883 - Radolfzell 1970); studiò dapprima architettura e lavorò nello studio dell'architetto W. Kreis; ebbe rapporti anche con K. Schmidt-Rottluff (1901), con E. L. Kirchner (1904) e fu tra i fondatori di Die Brücke (1905); dal 1912 fu influenzato dal cubismo ed entrò ... Nolde, Emil Nolde ‹nòldë›, Emil. - Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, Nolde, Emil fece parte del gruppo Die Brücke, vera e propria comunità di artisti impegnati tra ... Kirchner, Ernst Ludwig Kirchner ‹kìrh'nër›, Ernst Ludwig. - Pittore tedesco (Aschaffenburg 1880 - Davos 1938). Con E. Heckel e K. Schmidt-Rottluff formò (1905) il gruppo Die Brücke; fu (1911) a Berlino, poi (1916) a Davos fino alla morte, avvenuta per suicidio. Fra i più notevoli esponenti dell'espressionismo tedesco, Kirchner, ...
Altri risultati per LEHMBRUCK, Wilhelm
  • Lehmbruck, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Scultore tedesco (Duisburg-Meiderich 1881 - Berlino 1919). Studiò a Düsseldorf e dal 1910 al 1914 visse a Parigi dove, formatosi sotto l'influsso predominante di A. Maillol, fu anche a contatto con C. Brâncuşi, A. Derain e A. Modigliani. Tra i più significativi interpreti della crisi e della disperazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali