• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHREIBER, Wilhelm Ludwig

di Max Husung - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHREIBER, Wilhelm Ludwig

Max Husung

Bibliografo, nato a Berlino il 12 novembre 1855, morto a Neubeckum (Vestfalia) il 12 febbraio 1932. Passò quasi tutta la vita a Potsdam.

La sua famosa collezione, contenente incisioni del secolo XV, libri xilografici, ecc., fu venduta all'asta nel 1909; il relativo catalogo racchiude un materiale prezioso. Fra le pubblicazioni dello Sch. riferentisi alla storia della più antica tipografia, la più notevole è il Manuel de l'amateur de la gravure sur bois et sur métal au XVe siècle, Berlino 1891-93 e Lipsia 1902-11 (voll. 5 di testo e 3 di tavole), interamente rifatto, ampliato e completato sino alle più recenti scoperte nel Handbuch der Holz- und Metallschnitte des XV. Jahrhunderts (voll. 8, Lipsia 1926-30). Divenuto autorità internazionale nel campo bibliografico, lo Sch. partecipò alla collezione Einblattdrucke des XV. Jahrhunderts (diretta da P. Heitz), pubblicandovi 33 volumi (1901-31).

In memoriam W. L. Sch. 1891-1932. Verzeichnis seiner Werke in chrologischer Reihenfolge zusammengestellt von Paul Heitz, in Studien zur deutschen Kunstgeschichte, fasc. 300, Strasburgo 1934, pp. 75-84.

Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali