• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 23 ottobre 1844 a Colonia, morto il 4 dicembre 1900 a Würzburg. Nel 1864 entrò nell'Accademia di Monaco, dove studiò con lo Strähuber e con l'Anschütz prima, con A. v. Ramberg e il Piloty poi. Il soggiorno del Courbet a Monaco (1869) agì fortemente su lui; dipingeva allora già numerosi ritratti, che rivelano una straordinaria padronanza tecnica: si dica altrettanto per alcune copie da vecchi maestri. Nel 1869 si recò a Parigi, ma dovette lasciarla sei mesi dopo per la guerra. Poco dopo eseguì il ritratto del borgomastro Klein, uno dei suoi primi capolavori. Si andò allora formando la sua tecnica caratteristica, morbidezza di colori sotto una vernice a smalto che conferisce alla superficie una durezza vitrea. Il ritratto della contessa Treuberg (Monaco) è uno dei più belli del decennio 1870-80.

Dopo alcuni tentennamenti nel 1880-1890, durante l'ultimo decennio del secolo la sua arte conquistò nuove altezze. La pittura in sé è di alta bellezza per materiale e per tecnica, la superficie coloristica è completamente disciolta senza che la composizione perda la sua fermezza; appartengono a questo periodo il ritratto del consigliere segreto Seeger, il Lettore di giornale. La più grande collezione di dipinti del L. si trova a Monaco (Neue Staatsgalerie) e a Colonia; buoni esemplari a Berlino, Amburgo e Mannheim.

Bibl.: G. Gronau, W. L., Bielefeld e Lipsia 1901 (Künstler-Monogr., 50); J. Mayr, W. L., Berlino 1907; E. Waldmann, W. L., Berlino 1914 (fondamentale); G. J. Wolf, L. und sein Kreis, Monaco 1923; Nasse, W. L., Monaco 1923; H. Uhde-Bernays, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con ampia bibliografia); K. Scheffler, in Kunst u. Künstler, XXVII (1928-1929), pp. 295-300; Gemälde-Zeichnungen-Radierungen, ausgestellt in der Akademie der Künste, Berlin, im Wallraf-Richartz-Museum, Köln, in der Galerie Matthiesen, Berlino 1926 (catalogo); H. Haberfeld, in Kunst u. Künstler, XXIX (1930-1931), p. 258; E. Waldmann, W. L., Berlino 1930 (fondamentale).

Vedi anche
Spitzweg, Carl Spitzweg ‹špìzveek›, Carl. - Pittore (Monaco di Baviera 1808 - ivi 1885). Avviato alla professione di farmacista, coltivò da autodidatta il disegno copiando le opere dei maestri francesi e olandesi nella Alte Pinakothek di Monaco; nel 1832 visitò l'Italia. Specializzatosi in scene di genere (Il poeta ... Lenbach, Franz Seraph von Lenbach ‹léenbakℎ›, Franz Seraph von. - Pittore tedesco (Schrobenhausen, Baviera, 1836 - Monaco di B. 1904); autodidatta, risentì dell'influsso di K. Th. Piloty, con il quale lavorò a Monaco (1857) e, dopo che fu a Roma (1858), di A. Böcklin e di K. Begas. Dallo studio di Rubens, Tiziano, Velázquez, ... Stuck, Franz von Stuck ‹štuk›, Franz von. - Pittore (Tettenweis, Bassa Baviera, 1863 - Monaco di Baviera 1928). Si formò a Monaco frequentando la Scuola di arti decorative, il Politecnico (1882-84) e infine l'Accademia (1885-89, dove insegnò dal 1895); nel 1892 fu tra i promotori della secessione di Monaco. Sensibile ... Marc, Franz Pittore tedesco (Monaco 1880 - Verdun 1916). I numerosi viaggi in Francia (1903, 1907, 1912), la sua amicizia con A. Macke, V. Kandinskij, R. Delaunay, la sua ammirazione per H. Rousseau (il Doganiere) e il suo interesse per l'arte popolare sono alla base della poetica espressa nell'almanacco Der Blaue ...
Altri risultati per LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus
  • Leibl, Wilhelm Maria Hubertus
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademia di Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) e in una successiva dimora di sei mesi a Parigi. In contatto con J. Sperl, H. Thoma, C. Schuch, K. ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali