• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONCKEN, Wilhelm

di Carlo ANTONI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONCKEN, Wilhelm

Carlo ANTONI

Storico tedesco, fratello di August (v.), nato il 19 dicembre 1838 a Heidelberg, morto l'11 agosto 1905 a Giessen. Le sue opere giovanili si occupano del mondo ellenico, già però dal punto di vista della storia politica: Isokrates und Athen (Heidelberg 1862); Athen und Hellas (Lipsia 1865-66); Die Staatslehre des Aristoteles (Lipsia 1870-75). Libero docente in filologia classica e storia nel 1862, fu nominato nel 1866 professore di storia all'università di Giessen. Alla storia moderna fu condotto dalla diretta partecipazione alla vita politica. Attivo membro del partito liberale-nazionale, rappresentò, dal 1873 al 1876, la città di Giessen alla dieta dell'Assia e dal 1874 al 1877 fu deputato al Reichstag. Pubblicò in quegli anni un'opera in due volumi sulle guerre di liberazione: Osterreich und Preussen im Befreiungskrieg (Berlino 1876-79).

Si distinse, non per originalità di idee e di metodi, ma per eccellenti doti di narratore, per l'abilità con cui seppe conciliare la serietà e dignità scientifiche con una forma accessibile al gran pubblico. Il suo nome è legato alla grande "Storia universale" in voll. 45, compilata da una trentina di eminenti collaboratori e da lui diretta (Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen, Berlino 1878-1894, trad. it., Milano s. d.). La raccolta, suddivisa secondo il criterio delle epoche, è essenzialmente una storia politica, animata dallo spirito del liberalismo tedesco che vagheggiava uno stato nazionale tedesco su basi federali e costituzionali. L'O. stesso vi collaborò con tre opere: Das Zeitalter Friedrichs des Grossen; Das Zeitalter der Revolution, des Kaiserreichs und der Befreiungskriege; Das Zeitalter Kaiser Wilhelms I.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali