• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHÄFER, Wilhelm

di Bonaventura Tecchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHÄFER, Wilhelm

Bonaventura Tecchi

Narratore tedesco, nato a Ottrau (Hessen-Nassau) il 20 gennaio 1868. Figlio di un agricoltore, fu maestro di scuola a Vohwinkel e a Elberfeld, visse poi a Berlino e quindi a Vallendar sul Reno, dove nel 1900 fondò la rivista Rheinland; ma attraverso le sue peregrinazioni aspirò sempre a ritornare alla terra e a vivere col popolo. Terra e popolo sono i concetti fondamentali della sua arte. Nelle prime opere (Anekdoten, 1908; Karl Stauffers Lebensgang, 1912) s'avvertono le inquietudini di una giovinezza tormentata. Ma già nel romanzo Lebenstag eines Menschenfreundes (1915), dov'è descritta la vita di Pestalozzi, è raggiunto un primo equilibrio tra le tumultuose inquietudini giovanili e l'aspirazione a una vita pratica, intenta al bene sociale, illuminata da una forte religiosità.

Nelle opere posteriori (soprattutto nei Gesammelte Anekdoten, 1929, e anche nel romanzo Der Hauptmann von Kopenick, 1930) s'accosta sempre di più alla realizzazione di un'arte assai curata formalmente e insieme non lontana da quegli ideali educativi che furono di Gottfried Keller.

Opere principali: (oltre a quelle citate), 33 Anekdoten (1911); Der Fabrikant Anton Beilharz und das Theresle (1933); Winckelmanns Ende (1925); Holderlins Einkehr (1925); Das Baus mit den drei Türen (1931); Huldreich Zwingli (1926); Der deutsche Gott (1923); Lebensabriss (1918); Die dreizehn Bücher der deutschen Seele (1922).

Bibl.: Bekenntis zu Wilhelm Schäfer, a cura di O. Doderer, Monaco 1928; W. Mahrholz, W. Sch., in Das literarische Echo, 1917-18; F. Graetzer, W. Sch.s. Lebensabriss, ibid., 1919-20.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali