• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLENZ, Wilhelm von

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLENZ, Wilhelm von

Giuseppe Gabetti

Romanziere tedesco, nato a Oberkunewalde il 14 gennaio 1861, morto a Breslavia il 13 novembre 1903. Trascorse gran parte dell'esistenza nel castello avito e nella tenuta di Lauba, che egli stesso aveva acquistata. S'iniziò all'arte dello scrittore nell'epoca del movimento naturalista, a cui partecipò con drammi e con due romanzi: Sühne (1890) e Die Versuchung (1891). Più tardi il suo attaccamento alla terra lo portò verso la "Heimatdichtung", di cui fu uno dei primi interpreti con una serie di romanzi, che, pur senza una fisionomia bene distinta, hanno una loro onesta serietà d'impegno.

I migliori sono i due primi: Der Büttnerbauer (1893) e Der Pfarrer von Breitendorf (1895); e fra i seguenti: Der Grabenhäger (1897); Thekla Lüdekind (1899); e, specialmente, Der Wurzellocker (1902).

Opere: Gesammelte Werke, a cura di A. Bartels, voll. 10, Stoccarda 1909-11.

Bibl.: H. Ilgenstein, W. v. P., Berlino 1904; A. Bartels, W. v. P., Dresda 1909; O. Floeck, Skizzen nd Studienköpfe, Innsbruck 1918; W. Tholen, W. von P., Colonia 1924.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali