• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WATTENBACH, Wilhelm

di Karl Jordan - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WATTENBACH, Wilhelm

Karl Jordan

Storico tedesco, nato il 22 settembre 1819 a Ranzau (Holstein), morto il 20 settembre 1897 a Francoforte sul Meno. Iniziò gli studî nel 1831 a Bonn, passò poi a Gottinga e a Berlino, dove si dedicò alla filologia classica e all'archeologia; nel 1842 si laureò. Nel 1843 successe al Waitz come collaboratore berlinese ai Monumenta Germaniae historica. Nel 1855 fu nominato archivista della provincia di Breslavia, dove si rese benemerito della storia della Slesia pubblicando la serie del Code diplomaticus Silesiae. Nel 1862 fu chiamato all'università di Heidelberg, nel 1873 a Berlino, dove succedette allo Jaffé. Quando nel 1875 furono riorganizzati i Monumenta Germaniae, entrò a far parte della nuova direzione centrale e assunse la direzione della sezione Epistolae e la redazione del Neues Archiv. Alla morte del Waitz (1866) gli fu affidata per due anni la direzione di tutta l'impresa.

Il W. si dedicò particolarmente allo studio delle fonti di storia medievale. Oltre a una serie di scoperte importanti e di numerose indagini critiche, pubblicò anche un'opera sussidiaria importante in questo campo: Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts (voll. 2; 1ª ed., Berlino 1856; 6ª ed., 1893-94; 7ª ed. del I vol., 1904). L'opera non è un arido elenco di singoli autori, ma presenta in modo vivo l'evoluzione della storiografia tedesca dai suoi inizî fino al tramonto dell'età dei Hohenstaufen. È importante perché non tratta separatamente dell'attività letteraria di un'epoca, ma l'inserisce nel complesso eulturale e politico, presentando così chiaramente la parte sostenuta nel Medioevo dall'insegnamento scolastico. Tra gli altri scritti del W. vanno citati Das Schriftwesen im Mittelalter (Lipsia 1871; 3ª ed., 1894) e Anleitungen zur griechischen und lateinischen Paläographie.

Bibl.: E. Dümmler, in Neues Archiv, XXIII (1897), pp. 569-78; C. Rodenberg, in Allg. deutsche Biographie, XLIV (1898), pp. 439-43; H. Bresslau, Geschichte der Monumenta Germaniae historica, Hannover 1921.

Vedi anche
Monumenta Germaniae historica Titolo della maggiore raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo. Voluta dalla Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, fu fondata da K. von Stein (1819) e si articolò in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistolae, sotto la direzione di G. ... Georg Waitz Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz per i Monumenta Germaniae Historica, e dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali