• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILHELMSHAVEN

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI

Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina da occidente l'entrata nella Baia della Jade, all'estremità meridionale della quale getta le acque il piccolo fiume d'egual nome. La località apparteneva all'Oldemburgo e, posta com'era in zona paludosa spesso sommersa, a fatica trasformata in verdi pascoli nei luoghi più favorevoli, battuta dal vento, allo sbocco d'un fiume che non poteva venire utilizzato per la navigazione, aveva importanza del tutto trascurabile, pur essendo i fondali della Jade sempre profondi almeno 10 metri. Passato il territorio alla Prussia (distretto di Aurich della provincia di Hannover), che ne fece acquisto dall'Oldemburgo nel 1854 per farne una base navale, il porto venne aperto nel 1869 e prese nome da Guglielmo di Prussia. Il culmine del suo sviluppo venne raggiunto verso il 1914, quando per il porto passavano 500 mila tonn. di merci all'anno (destinate in gran parte al rifornimento delle officine) e l'attività dei cantieri, delle fonderie, delle fabbriche di macchine ne faceva uno dei centri più attivi della Germania di NO., sede del comando della flotta del Mare del Nord. Gli abitanti erano aumentati da 14 mila nel 1885 a 45 mila nel 1916. La sconfitta della Germania nella guerra mondiale ha notevolmente ridotto l'attività di Wilhelmshaven e gli abitanti sono ridiscesi a 27.861 (1933); il riarmo della flotta tedesca ha di nuovo messo in efficienza cantieri e officine. Dal 1° aprile 1937 la località è inoltre ritornata a far parte dell'Oldemburgo.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Helgoland Isola della Germania (0,5 km2), nel Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell’Elba, nel golfo omonimo. Di forma triangolare, è costituita da un tavolato di arenarie triassiche, alto al massimo 56 m s.l.m., con pareti rossastre a strapiombo che indietreggiano, minate dall’erosione marina. A E ... Oldenburg Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa 40 km a O-NO di Brema. Sede di industrie cantieristiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, delle ... Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ...
Altri risultati per WILHELMSHAVEN
  • Wilhelmshaven
    Enciclopedia on line
    Città della Germania (81.411 ab. nel 2008), nella Sassonia inferiore, sulla costa nord-occidentale del Golfo di Jade (Mare del Nord). Fondata in una regione paludosa, si sviluppò come porto militare tedesco e fu collegata a Emden, posta 60 km a O, da un canale navigabile. Porto commerciale (petrolio) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali