• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILKES-BARRÈ

di Piero Landini. Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131)

Piero Landini. Henry Furst

Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto importantissimo per miniere (antracite) e industria. La città ha veduto la sua popolazione salire da 1225 ab. nel 1810 a 2723 nel 1850, a 51.721 nel 1900, a 73.833 nel 1920, a 86.626 nel 1930 (81% di Bianchi indigeni; 17% di Bianchi nati all'estero, soprattutto slavi e anglosassoni, 1263 Italiani; 1% di elementi di colore). La grande industria impiegava 7553 operai nel 1909, 9408 nel 1919, 8039 nel 1929, soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche (materiale ferroviario, materiale elettrico) e in quelle tessili (setifici). La città ha inoltre grande importanza dal punto di vista ferroviario e da quello commerciale.

Storia. - Coloni inviati dalla Susquehanna Company si stabilirono nella valle di Wyoming nel 1769 e fondarono un villaggio cui diedero i nomi dei parlamentari inglesi J. Wilkes e I. Barré (1726-1802), entrambi favorevoli alla causa dei coloniali. Il 3 luglio 1778 gli abitanti maschili della valle furono trucidati da Inglesi e Indiani, e Wilkes-Barré quasi interamente distrutta. Nel periodo 1769-1784 essa fu il centro di una controversia tra il Connecticut e la Pennsylvania, che si contesero il territorio, e nel 1784 fu nuovamente distrutta. Ripreso il suo sviluppo col tempo, poté venire legalmente riconosciuta come borough nel 1806 ed ebbe una nuova carta nel 1855. Dopo la guerra civile crebbe più rapidamente e fu promossa città nel 1871.

Bibl.: O. J. Harvey, W.-B., the diamond city, Wilkes-Barré 1900; id., History of Wilkes-Barré and the Wyoming Valley, ivi 1909, voll. 3; J. H. Sutherland, City of Wilkes-Barré and vicinity and their resources, ivi 1892; Industrial advance of Wilkes-Barré, Rochester, N. Y., 1893.

Vedi anche
Stephen Borough Borough ‹bḁ´rë› (o Burrough o Borrows), Stephen. - Navigatore inglese (Northam, Devonshire, 1525 - Chatham 1584); nella ricerca del passaggio di NE per l'India, comandò (1553-55) una delle tre navi della spedizione Willoughby e giunse ad Arcangelo nel Mar Bianco. Intraprese poi (1556) una nuova esplorazione ... Pennsylvania Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il ... George Catlin Catlin ‹kä´tlin›, George. - Etnologo (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1796 - Jersey City 1872); noto per i suoi studî sugli Indiani del Nordamerica (Letters and notes on the manners, customs and condition of the North Amer ican Indians, 1841). La sua ricca raccolta di disegni è ora nel Museo nazionale di ... Franz Kline Kline ‹klàin›, Franz. - Pittore statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1910 - New York 1962), tra gli esponenti più significativi dell'espressionismo astratto. Dopo un periodo di pittura oggettiva, la sua personale del 1951 rivelò una nuova svolta in questa corrente pittorica: servendosi solo di bianchi ...
Vocabolario
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
barrato
barrato agg. [part. pass. di barrare]. – Segnato con una barra, attraversato da una o più barre (cioè segni grafici): numero b. (o sbarrato), usato in molte città per distinguere una linea di tram o filobus o autobus avente percorso ridotto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali