• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrell, Will (propr. John William)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ferrell, Will (propr. John William)


Ferrell, Will (propr. John William). – Attore e comico statunitense (n. Newport Beach 1967). Come nella migliore tradizione della commedia americana degli ultimi decenni, è il palcoscenico del Saturday night live a dare visibilità iniziale a F., che a partire dal 1995 e per sette anni è stato uno dei mattatori assoluti del programma che ha visto nascere in passato la stella di John Belushi. La sua comicità, fatta di un humour british apparentemente trattenuto che spesso scoppia in inaspettate variazioni di tono, unita a un innato talento di imitatore (memorabile la sua versione di George W. Bush), gli ha permesso di diventare un beniamino del pubblico statunitense, soprattutto quello più giovane. Il passo verso il cinema è stato brevissimo e agevolato dalla collaborazione con altri interpreti di talento, come i fratelli Owen e Luke Wilson, Vince Vaughn, Jack Black e Ben Stiller, con cui ha formato una sorta di compagnia mobile di attori ribattezzata frat pack. Stiller, unico regista del gruppo, ha saputo sfruttarne al meglio la travolgente comicità in Zoolander (2001), film di culto che gli ha permesso poi di ottenere altri ruoli di rilievo in commedie come Old school (2003), Anchorman - The legend of Ron Burgundy (2004). In Stranger than fiction (2007), F. si è misurato con convinzione in un ruolo drammatico lontano dal suo personaggio comico.

Vedi anche
Owen Wilson Attore cinematografico statunitense (n. Dallas 1968). Ha debuttato sul grande schermo con Bottle Rocket (1996, Un colpo da dilettanti), ma il successo è arrivato nel 2001 con The Royal Tenenbaums (I Tenenbaum). Tra i suoi successi si ricordano: Zoolander (2001); Starsky & Hutch (2004); Marley & me (2009); ... Ben Stiller (propr. Benjamin Edward). - Attore, regista e produttore statunitense (n. New York 1965). Figlio degli attori J. Stiller e A. Meara, ha iniziato la carriera come comico teatrale, ma ha ottenuto i primi riconoscimenti grazie allo show della Nbc Saturday Night Live (1987-89). All’inizio degli anni Novanta ... Carrey, Jim (propr. James Eugene). - Attore cinematografico e televisivo canadese (n. Newmarket, Ontario, 1962). Dopo aver ricoperto ruoli minori in Peggy Sue got married (1986) e Earth girls are easy (1989), ha raggiunto il successo con i deliranti sketches nello show televisivo In living color (1990). Con Ace ... Smith, Will (propr. Christopher Willard Smith Jr.). - Attore, rapper e produttore cinematografico statunitense (n. Philadelphia 1968). Ottenne la popolarità con la sit com della NBC The fresh prince of Bel-Air (1989), per poi approdare sul grande schermo, Six degrees of separation (di F. Schepisi, 1993), Indipendence ...
Tag
  • JOHN BELUSHI
  • BEN STILLER
  • JACK BLACK
Vocabolario
living will
living will ‹lìviṅ u̯ìl› locuz. ingl. (propr. «volontà da vivo»; pl. living wills ‹... u̯ìl∫›), usata in ital. come s. m. – Testamento biologico (v. testamento).
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali