• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATHER, Willa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CATHER, Willa


Scrittrice americana, nata a Winchester, Va., il 7 dicembre 1876. A otto anni si trasferì co1i la famiglia nel Nebraska, dove fu a contatto con gl'immigranti, in prevalenza Scandinavi e Slavi, che ivi conducevano vita da pionieri. Più tardi soggiornò a lungo anche negli stati sud-occidentali, specie nel Colorado e nel Nuovo Messico. È stata per parecchi anni nel giornalismo e dal 1906 al 1912 direttrice del McClure's Magazine.

Esordì con un volume di versi, April Twilights (1903; ed. accresciuta, 1923) cui seguì una raccolta di novelle: The Troll Garden (1905). I suoi romanzi rientrano nell'orbita del realismo psicologico, nel quale la C. ha cercato di cogliere la vita più riposta, illuminandola dal didentro e giungendo spesso a un'analisi assai profonda, ottenuta con una sorta di trasparenza che è risultato del suo stile distaccato e del suo delicato tatto artistico. In questo senso, romanzi quali One of Ours (1922; premio Pulitzer per il romanzo, 1923); A Lost Lady (1923); The Professor's House (1925); My mortal Enemy (1926) sono tra le sue opere più riuscite. Ma non di rado questa sua tendenza fa sentire la C. a disagio nel romanzo, in cui fioriscono allora pagine liriche e fantastiche (Death Comes for the Archbishop, 1927), sebbene la C. cerchi di eliminare rigorosamente ogni elemento non essenziale alla sua visione. Ne deriva a tutta la sua opera una certa disuguaglianza. La C. si fa notare in America anche per le sue vive simpatie verso il cattolicismo: ne sono esempî oltre al citato Death Comes for the Archbishop anche l'altro romanzo Shadows on the Rock (1931).

Nel 1933 la C. ha avuto il premio Femina americano per il complesso della sua opera.

Altre opere: Alexander's Bridge (1912); O Pioneers! (1913); The Song of the Lark (1915); My Antonia (1918, uno dei suoi romanzi migliori); Youth and the Bright Medusa (1920, novelle); Obscure Destinies (1932); Lucy Gayheart (1935); Not Under Forty (1936). Traduz. ital.: Ombre sulla rocca (Milano 1935); La morte viene per l'arcivescovo (ivi 1936).

Bibl.: C. Van Doren, Contemporary American Novelists, New York 1922; R. Michaud, Le roman américain d'aujourd'hui, Parigi 1926, pp. 206-214; R. Rapin, W. C., New York 1930.

Vedi anche
Twain, Mark Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer (1867) e The adventures of ... Conrad, Joseph Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; nel 1884 conseguì il brevetto ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • NUOVO MESSICO
  • NEBRASKA
  • COLORADO
  • NEW YORK
  • ORBITA
Altri risultati per CATHER, Willa
  • Cather, Willa Sibert
    Enciclopedia on line
    Scrittrice statunitense (Gore, Virginia, 1873 - New York 1947). Dopo aver svolto una prevalente attività giornalistica, fra il 1912 e il 1922 scrisse cinque romanzi di carattere prettamente autobiografico: O Pioneers! (1913); The song of the lark (1915); My Antonia (1918); One of ours (1922); A lost ...
  • CATHER, Willa
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittrice americana morta a New York il 25 aprile 1947. Bibl.: A. Kazin, On native ground, New ork 1942, pp. 247-57; S. Rosati, Carattere di W. C., in Giornale della Sera, 4 maggio 1947.
Vocabolario
living will
living will ‹lìviṅ u̯ìl› locuz. ingl. (propr. «volontà da vivo»; pl. living wills ‹... u̯ìl∫›), usata in ital. come s. m. – Testamento biologico (v. testamento).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali