• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOORE, Willard Charles

di Gianni Celestini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MOORE, Willard Charles

Gianni Celestini

Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato in molte università statunitensi, tra cui Princeton, Harvard, Berkeley, Los Angeles; è stato professore e preside della facoltà di Architettura dell'università di Yale e preside del dipartimento di Architettura dell'università di California a Berkeley; dal 1985 è professore di Architettura all'università del Texas ad Austin; consigliere per l'architettura del Dipartimento di stato di Washington e membro dell'Istituto americano degli architetti.

La sua imponente attività professionale è iniziata nel 1947; M. è autore di un gran numero di progetti di case unifamiliari per la media e alta borghesia, su cui basa il proprio successo professionale e la sua ricerca progettuale. Nel 1962 ha fondato con D. Lyndon, W. Turnbull, E.L. Whitaker lo studio MLTW; successivamente, in Connecticut, ha fondato (1970) la nuova società di progettazione Ch. W. Moore Associates; dal 1975 è associato allo Urban Innovation Group. M. è certamente una personalità significativa della scena architettonica statunitense e internazionale; il suo lavoro progettuale investe tutta la sfera dell'abitare: palazzi, chiese, comunità, campus universitari vengono progettati in workshop valorizzando sempre le istanze e le fantasie dei fruitori delle sue opere; fin dagli anni Settanta è un precursore e successivamente un autentico interprete della tendenza post-modern.

Tra i suoi lavori si possono ricordare: gli spazi per lo studio, come il Kresge College a Santa Cruz (1966-74) e l'Alumni Center a Irvine (1983-85) per l'università della California; gli insediamenti residenziali nello stile tipico dei villaggi rurali americani, come il Sea Ranch condominium, come a Sea Ranch, California (1963-66), in collaborazione con il paesaggista L. Halprin; lo Xanadune a St. Simons Island, Georgia (1972); il Whitman village housing a Huntington, New York (1974); isolati urbani come il Church Street South a New Haven, Connecticut (1966-69), e il progetto per il quartiere Tegel a Berlino (1980); piazze e spazi pubblici come la Lovejoy Fountain, con L. Halprin, in un parco pubblico di Portland, Oregon (1965-66); la Piazza d'Italia a New Orleans, Louisiana (1975-78, opera che lo ha consacrato come architetto post-modern); l'Hermann Park a Houston, Texas (1982); lo Amusement Park nel New Jersey (1985); musei come l'ampliamento dello Williams College Museum of Art and Department a Williamstown, Massachusetts (1977-86), e lo Hood Museum del Dartmouth College a Hanover, New Hampshire (1981-85); infine il Centro civico di Beverly Hills, California (1985).

È chiamato spesso come consulente, sia per l'insegnamento che per la ricerca; le sue realizzazioni e i progetti hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. I suoi molti saggi e progetti sono pubblicati sulle riviste di tutto il mondo.

Bibl.: MLTW, Houses by MLTW: Moore, Lyndon, Turnbull & Whitaker, Tokyo 1975; B. Kent, W. Ch. Moore, Memory and architecture, New Haven 1977; Harvard University Graduate School of Design, Charles Moore: Exhibition checklist, Cambridge (Mass.) 1982; W. Ch. Moore, Inclusive and exclusive, in Immagini del post-moderno: il dibattito sulla società post-industriale e l'architettura, a cura di C. Aldegheri, M. Sabini, Venezia 1983; Charles Moore, Buildings and projects 1949-1986, a cura di E. J. Johnson, New York 1986.

Vedi anche
Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ... New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal quale è difesa mediante forti arginature) e il Lago Pontchartrain, uniti fra loro per mezzo di un canale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali